venerdì 19 Settembre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

I PIANI DI FACILE.IT PARTNER PER IL 2022. TUNESI: «AMPLIEREMO SIA LA NOSTRA OFFERTA, SIA LA RETE DI AGENTI, BROKER E ISCRITTI IN E)»

Il direttore commerciale della rete di intermediari assicurativi di Facile.it (che oggi conta oltre 3.000 collaboratori) archivia positivamente  il 2021 registrando una crescita delle vendite del 30%. Ora si guarda al futuro e alla prossima commercializzazione di polizze vita, Rc professionale, pet insurance e tutela legale.      

Igor Tunesi

Il 2021 di Facile.it Partner (FP)? «Un anno di crescita, non solo dal punto di vista commerciale, ma anche sul fronte della relazione con la nostra rete». Per Igor Tunesi, direttore commerciale della rete di intermediari assicurativi di Facile.it lanciata nel 2012, il bilancio dell’anno appena concluso è positivo. Ne ha parlato con Tuttointermediari.it, svelando numeri, obiettivi raggiunti e da raggiungere.

Domanda. Premi/portafoglio e tasso di mantenimento del portafoglio? Come è andata nel 2021?

Risposta: I numeri parlano chiaro: abbiamo incrementato le vendite del 30% rispetto al 2020 e la nostra rete ha mantenuto anno su anno il 70% del portafoglio. Credo sia un grande risultato non solo per tutti noi, ma anche per le compagnie partner.

D. Quali sono state le principali novità introdotte nel 2021?

R. Abbiamo ampliato la nostra offerta aggiungendo nuove compagnie assicurative motor e potenziando i prodotti di altri rami (polizze casa e infortuni), che ora beneficiano di una piattaforma tecnologica dedicata e possono quindi essere proposti dai nostri collaboratori anche in modalità stand alone, vale a dire slegati dal mondo auto. Inoltre siamo tornati sul territorio con eventi in presenza e abbiamo istituito delle nuove iniziative commerciali rivolte ai collaboratori della nostra rete, che li vedono protagonisti con gare incentivanti. Il rapporto con i collaboratori è da sempre alla base del nostro successo e tornare a incontrarli dal vivo è stato fondamentale per sviluppare insieme a loro piani commerciali stimolanti e  raggiungere obiettivi importanti. Altra grande novità è stata l’acquisizione del gruppo Tcs,  conclusa lo scorso settembre, con cui stiamo programmando il lavoro per il 2022. A livello di pianificazione strategica, infine, abbiamo creato piani commerciali a lungo termine con l’obiettivo di aumentare le performance dei nostri collaboratori.

D. Da quanti intermediari è costituita la rete? Quanti agenti? Quanti broker? Quanti iscritti in E?

R. Contiamo più di 3.000 collaboratori in tutto il Paese, numero che fa di Facile.it Partner la rete di intermediari assicurativi indipendente più grande d’Italia. La nostra offerta si adatta perfettamente alle esigenze degli intermediari iscritti nella sezione E, che rappresentano più del 70% dei nostri assicuratori; il 20% è costituito dalle agenzie e il resto dai broker.

D. Quanti sono stati gli intermediari che nel 2021 hanno iniziato la collaborazione con FP?

R. Solo lo scorso anno abbiamo attivato più di 1.000 nuove collaborazioni su tutto il territorio italiano.

D. Può fornire qualche dato sulle provvigioni erogate, in media?

R. La provvigione riconosciuta alla rete, nel 2021, è compresa in un range tra il 15% e il 24%. Il risultato è dato non solo dai compensi di brokeraggio applicato sui singoli prodotti, ma anche dalle iniziative commerciali (piani trimestrali, annuali, gare incentivanti) lanciate per dare alla rete la possibilità di incrementare il proprio guadagno.

D. Con quante compagnie collaborate?

R. A oggi lavoriamo con più di 14 compagnie assicurative, motor e altri rami, che compongono l’offerta alla nostra rete.

D. In quali rami FP propone coperture?

R. Oltre all’Rc auto, moto, autocarri e garanzie accessorie, abbiamo una proposta di polizze infortuni e casa e, grande novità del 2022, stiamo lavorando all’introduzione dell’Rc professionale, che vedrà il suo ingresso già nei primi mesi.

D. Come è stata implementata la piattaforma tecnologica?

R. Siamo costantemente impegnati nello sviluppo e miglioramento della nostra piattaforma tecnologica, denominata Shark. Tra le novità che abbiamo lanciato c’è la piattaforma “stand alone” dedicata ai prodotti assicurativi altri rami (infortuni e casa); si tratta di una vera e propria rivoluzione tecnologica, un nuovo tool che consente ai nostri collaboratori di avere uno strumento ad hoc per la gestione di questa tipologia di prodotti. Abbiamo inoltre apportato migliorie alla piattaforma da un punto di vista dell’interfaccia e della comunicazione con i collaboratori introducendo, per esempio, una serie di elementi grafici che, in modo semplice ma efficace, consenta agli utilizzatori di visualizzare e monitorare il proprio andamento dei risultati, il mantenimento del portafoglio anno su anno, i compensi extra che FP riconosce attraverso le iniziative commerciali.

La sede di Facile.it

D. Quali sono gli obiettivi nel 2022? Lancerete nuovi prodotti? Farete nuovi accordi? Recluterete nuovi intermediari?

R. Dal punto di vista dell’offerta, per il 2022 abbiamo in programma tante novità per la rete: oltre all’Rc professionale introdurremo per la prima volta sia le polizze vita (temporanea caso morte), sia prodotti assicurativi dedicati gli animali domestici e una tutela legale, senza naturalmente dimenticare il comparto motor, che vedrà l’implementazione di nuovi prodotti nell’ambito delle garanzie accessorie (con l’estensione della tutela legale e degli infortuni conducente). Queste sono le richieste della nostra rete e noi stiamo lavorando per soddisfare le loro esigenze. Dal punto di vista dell’espansione territoriale, invece, continueremo a lavorare sull’ampliamento della nostra rete, con l’obiettivo di essere sempre più capillari in tutto il Paese. Abbiamo in programma un ricco calendario di Open Day pensati per presentare ai professionisti del settore assicurativo la nostra offerta. Le tappe previste a oggi sono 13 in tutta Italia; il primo appuntamento è a Torino il prossimo febbraio.

Fabio Sgroi

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA