martedì 04 Novembre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

AIBA: ALLE PORTE LE NOVITA’ IN TEMA DI STATUTO E CODICE DEONTOLOGICO

Le proposte di modifica approvate quest’anno entreranno in vigore dal 1° gennaio 2022.  

Per l’Aiba (l’Associazione italiana brokers di assicurazioni e riassicurazioni), il 2021 sarà ricordato, fra l’altro, come l’anno in cui sono state approvate le modifiche a statuto e codice deontologico.

Aiba ha spiegato che le proposte di modifica (che entreranno in vigore a partire dal 1° gennaio 2022), avanzate dal gruppo di lavoro e poi discusse e approvate in giunta e in consiglio direttivo, nascono dall’esigenza di seguire i cambiamenti che investono la società e il mercato dell’intermediazione assicurativa, adattando anche le norme che regolamentano l’attività dei broker propri associati. Un cambio dettato anche dalle segnalazioni fatte dagli stessi soci, che hanno evidenziato alcune criticità.

Tra le novità introdotte nel codice deontologico il fulcro è nelle norme dedicate al rapporto tra i broker, in particolar modo quelle sui passaggi di portafoglio, con gli obiettivi, ha sottolineato Aiba, di essere più moderni nella relazione con i clienti, di tutelare una leale e sana concorrenza e di ridurre i contenziosi.

I principali interventi di modifica dello statuto, invece, riguardano l’inserimento dei soci onorari (in ottica di un ampliamento della base associativa), l’inserimento del comitato tecnico scientifico tra gli organi associativi (definendone così l’organizzazione e il funzionamento a livello statutario e ufficializzando e valorizzando il ruolo centrale che il comitato da sempre ha nelle attività di formazione e di promozione della cultura della gestione del rischio) e l’ampliamento delle deleghe in capo ai componenti di giunta.

Fabio Sgroi

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA