venerdì 03 Ottobre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

CATASTROFI NATURALI NEL 2021: PER LE ASSICURAZIONI PERDITE PARI A 112 MILIARDI DI DOLLARI

È quanto emerge da stime preliminari dello Swiss Re Institute, in cui si evidenzia come il cambiamento climatico e l’urbanizzazione facciano incrementare il numero di sinistri.  

Nel 2021, le catastrofi naturali nel mondo hanno provocato per le assicurazioni perdite per 105 miliardi di dollari (+13% rispetto al 2020), il quarto livello più alto dal 1970. È quanto emerge da stime preliminari dello Swiss Re Institute, in cui si evidenzia come il cambiamento climatico e l’urbanizzazione facciano incrementare il numero di sinistri. I disastri causati dall’uomo, invece, hanno provocato 7 miliardi di dollari di perdite assicurate (-24% sui 10 miliardi dello scorso anno), portando così il conto totale a 112 miliardi.

«Le perdite per catastrofi naturali nel 2021 hanno nuovamente superato la media del decennio. La tendenza è una crescita del 5%-6% ogni anno. Ormai è consuetudine che grave inondazione, una tempesta invernale o un incendio selvaggio, provochi danni superiori a 10 miliardi di dollari», ha affermato Martin Bertogg, head of cat perils di Swiss Re.

Sempre nel corso del 2021, I due eventi peggiori sono avvenuti entrambi negli Stati Uniti. Swiss Re ha ricordato come l’uragano Ida abbia provocato 30-32 miliardi di dollari di danni per le assicurazioni, mentre la tempesta invernale Uri abbia pesato per 15 miliardi di dollari. In Europa l’evento più impattante è stata l’inondazione di luglio in Germania, Belgio e paesi vicini, che ha lasciato un conto di 12 miliardi di dollari alle compagnie e perdite economiche superiori ai 40 miliardi di dollari. Si tratta della seconda inondazione peggiore del mondo, dopo quella del 2011 in Thailandia, e la prima in assoluto in Europa dal 1970.

Il 2021 verrà ricordato anche per il caldo record. Si pensi, per esempio, alle temperature di quasi 50°C in Canada e di 54,4°C nella Death Valley della California. Ondate di caldo eccezionale spesso accompagnate da devastanti incendi.

Fabio Sgroi

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA