domenica 12 Ottobre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

EUROP ASSISTANCE ITALIA TRASFERISCE LA SEDE AD ASSAGO

Da piazza Trento a Milano, la compagnia ha spostato il suo quartier generale in via del Mulino 4 nel comune del sud ovest milanese. Contestualmente è stato lanciato un nuovo modello lavorativo, che ha tenuto conto delle istanze dei lavoratori.     

La nuova sede di Europ Assistance Italia ad Assago (Milano)

Lo scorso lunedì, Europ Assistance Italia (compagnia del gruppo Generali) ha inaugurato la sua nuova sede in via del Mulino 4 ad Assago (Milano) presso il building U15 nel complesso Gli uffici nel verde.

Il cambio di residenza (la sede precedente era in piazza Trento 8 a Milano), ha spiegato la compagnia attraverso una nota, “è solo uno dei tasselli che compongono un processo più ampio denominato “Nuova Eura” che vede una decisa innovazione nel modo di lavorare”.

«Stiamo vivendo un periodo complesso per la pandemia e tutte le sue ricadute, ma noi abbiamo voluto considerarlo un’opportunità rinnovando con coraggio il nostro modo di lavorare», ha commentato Fabio Carsenzuola, ceo di Europ Assitance Italia. «Già solo cambiare sede dopo 35 anni è stato difficile: ma avevamo bisogno di una nuova casa che potesse rispondere alle nuove esigenze. Sono soddisfatto che il nuovo modello sia stato costruito di concerto con le nostre persone».

È stato infatti attraverso il coinvolgimento a tutti i livelli delle persone di Europ Assistance che si è arrivati a definire il nuovo assetto: tramite indagini interne e altri strumenti, i lavoratori stessi hanno portato avanti le istanze più sentite.

Lo smart working è stato regolamentato permettendo “una flessibilità ancora maggiore” a chi ha figli o deve affrontare situazioni complesse, come la necessità di prendersi cura di altri familiari. Grande attenzione a diversity & inclusion e turni notturni e festivi sempre da casa. Su base volontaria ognuno potrà accedere per tre giorni a settimana, e potrà anche distribuirli diversamente su base mensile coordinandosi con il proprio team. Inoltre è stato introdotto il diritto alla disconnessione, assicurato al di fuori delle fasce orarie lavorative. (fs)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA