Lo sviluppo di nuovi prodotti per la rete agenziale e non solo è proseguita sia sulla vecchia piattaforma (Pass), sia su quella di Guidewire.
Nel corso del 2020 non sono stati pochi i nuovi prodotti che Aviva Italia (che dall’1 ottobre scorso è entrata a far parte del gruppo Allianz) ha messo a disposizione della sua rete agenziale e non solo. Vediamo quello che è stato fatto.
L’anno si è aperto con il lancio del nuovo prodotto AvivaPlus Terremoto Alluvione, sulla nuova piattaforma digitale Guidewire, indirizzato a chi vuole proteggere la casa, la famiglia e i beni, da danni causati da eventi catastrofali. Poi è stata la volta della nuova tariffa del prodotto Rc auto, sulla vecchia piattaforma, con variazioni relative a tutti i settori tariffari. La nuova tariffa ha tenuto conto anche della diminuzione di frequenza dovuta alla limitazione di mobilità a seguito del Covid 19.
Subito dopo l’estate è uscito un nuovo prodotto in ambito cessione del quinto dello stipendio, poliennale, sulla vecchia piattaforma, indirizzato a coprire le banche su questo settore. A chiusura di anno è uscita la nuova polizza AvivaPlus Rc Prodotti, sulla nuova piattaforma, che copre le persone giuridiche che rivestono in Italia la qualifica di produttore nel caso di eventuali danni a persone e cose derivanti da difetti del prodotto.
Sono stati sviluppati altri cinque prodotti sulla nuova piattaforma; di questi, tre sono relativi al ramo infortuni e due al ramo globale multi rischi. Per motivi tecnici hanno iniziato a produrre premi dal 2021. I prodotti sono questi: AvivaPlus infortuni Circolazione, AvivaPlus infortuni Completa, AvivaPlus infortuni Famiglia, AvivaPlus Business Impresa e AvivaPlus Business Commercio.
È proseguito anche lo sviluppo di nuovi prodotti, o miglioramento di quelli esistenti, rivolto al canale bancario, effettuato sia sulla vecchia piattaforma Pass, sia sulla nuova digitale Guidewire.
In particolare è stata lanciata una versione migliorata del prodotto Aviva Salute Premium, sulla vecchia piattaforma, riservato ai correntisti di FinecoBank che garantisce, in caso di infortunio o malattia, il rimborso di determinate spese mediche ospedaliere ed extra-ospedaliere, prestazioni odontoiatriche e assistenza sanitaria in caso di emergenza, a seconda del pacchetto prescelto. In aggiunta, è previsto un rimborso spese forfettario in caso di non autosufficienza, a seguito di infortunio sul lavoro o malattia. (fs)
© RIPRODUZIONE RISERVATA