lunedì 29 Settembre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

KONSUMER ITALIA: «SIAMO CONTRARI ALL’ABOLIZIONE DELLA PROCEDURA DI RISARCIMENTO DIRETTO RC AUTO. E IL SISTEMA BONUS/MALUS VA RIVISTO PROFONDAMENTE»

L’associazione dei consumatori ha chiesto al Governo la possibilità di essere ricevuta in audizione presso gli uffici ministeriali competenti per illustrare le sue proposte.  

Massimo Treffiletti

«Abbiamo richiamato l’attenzione del Governo sulla necessità di un intervento più radicale in materia di risarcimento diretto che riguarda l’80% dei sinistri Rc auto e che ha una portata economica di quasi 5 miliardi di euro all’anno (circa il 50% dei costi del settore assicurativo Rc auto)». Massimo Treffiletti, responsabile del settore assicurativo di Konsumer Italia, spiega in questo modo il perché l’associazione dei consumatori ha deciso di inviare una lettera alla Presidenza del Consiglio.

Il riferimento è alla normativa del Ddl Concorrenza. Konsumer Italia, in sostanza, è contraria all’abolizione della procedura di risarcimento diretto Rc auto così come proposta da altre associazioni consumatori.

«Dal punto di vista dei consumatori, la procedura di risarcimento diretto ha portato agli automobilisti notevoli vantaggi», si legge in una nota. «Tuttavia una serie di criticità insite nella procedura ci hanno indotto a predisporre la presentazione di una proposta di modifica della normativa che ne disciplina il funzionamento». Konsumer Italia ha richiesto pertanto la possibilità di un’audizione con i competenti uffici ministeriali per illustrare le sue proposte. Eccole, in sintesi:

– Facoltatività della procedura in ottemperanza alla sentenza della Corte Costituzionale n. 180/2009;

– Compensazioni tra imprese assicuratrici partecipanti al risarcimento diretto a piè di lista ma con un sistema di controllo e vigilanza sulle liquidazioni effettuate;

– Istituzione della figura del “perito terzo” finalizzata al deflazionamento del contenzioso giudiziario e rivalutazione del ruolo degli intermediari nell’assistenza al cliente;

– Interruzione della procedura in presenza di parametri di significatività antifrode. Per un intervento più strutturale della normativa Rc auto.

Inoltre, Konsumer Italia propone una «profonda» revisione del sistema Bonus/Malus che «da tempo non rispecchia più il reale rischio di sinistrosità degli automobilisti. A nostro avviso il sistema andrebbe sostituito con un ranking assicurativo in grado di dare un peso anche ad altri elementi di valutazione del rischio come, ad esempio, i punti patente del conducente o gli indici di riparabilità del veicolo assicurato».

Fabio Sgroi

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA