Si torna in presenza dopo quasi 20 mesi. L’appuntamento è dal 21 al 22 ottobre al Mico di Milano.
Dopo quasi 20 mesi, il Gruppo agenti Aviva (Gaav) torna a riunirsi in presenza al Mico (centro congressi della Fiera di Milano, nella foto) nell’ambito del congresso annuale che si svolgerà dal 21 al 22 ottobre prossimi (il titolo scelto è Uno sguardo insieme verso il futuro). L’ultima assemblea, in presenza, della rappresentanza agenziale si è svolta a Roma all’inizio del 2020. Da allora sono stati organizzati solo incontri on line, a causa delle restrizioni dovute alla pandemia.
Secondo quanto reso noto dal Gaav, la sede è stata scelta «anche per rispettare i vigenti protocolli in tema di distanziamento», dal momento che è prevista «una presenza molto nutrita: sono attesi oltre 350 partecipanti che rappresentano il 75% degli iscritti al gruppo». Il congresso si tiene poche settimane dopo l’annuncio da parte di Allianz del perfezionamento dell’acquisto dell’intero portafoglio danni di Aviva in Italia, unitamente all’assorbimento di circa 260 dipendenti e il coinvolgimento di 500 agenti. I lavori saranno preceduti da una cena con cui, la sera di mercoledì 20 ottobre, Allianz darà il proprio benvenuto ai nuovi intermediari.
La mattina di giovedì 21 ci sarà una convention con cui Agostino Ferrara, nuovo amministratore delegato di Aviva Italia spa, e il management della nuova compagnia illustreranno ai presenti i programmi e i progetti da realizzare. Nel pomeriggio prenderanno il via le attività istituzionali con la relazione di Pierangelo Colombo, presidente del Gaav, che illustrerà, oltre alle azioni svolte dal direttivo per ammortizzare le conseguenze della pandemia sull’attività degli associati, tutto il lavoro di confronto «svolto congiuntamente negli scorsi mesi dal gruppo e dagli organi della compagnia per analizzare i nuovi processi che caratterizzeranno l’organizzazione della rete distributiva in un’ottica di armonizzazione con le competenze distintive degli agenti Aviva tesa alla massima valorizzazione delle stesse». La conclusione è prevista nel primo pomeriggio di venerdì con una tavola rotonda incentrata sulle risultanze del dibattito congressuale e della mozione di chiusura.
In una nota, il Gaav ha comunicato che «la concomitanza del proprio congresso con la convention di presentazione della nuova mandante intende ribadire, pur nel reciproco rispetto dei ruoli, il proprio tradizionale approccio, basato sul dialogo costruttivo e sulla fattiva collaborazione con la mandante, finalizzati alla vicendevole massimizzazione delle opportunità offerte da un “nuovo corso” che fa seguito alla straordinaria esperienza umana e professionale vissuta negli anni con Aviva».
Fabio Sgroi
© RIPRODUZIONE RISERVATA