giovedì 18 Settembre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

NUOVA SOLUZIONE DI INVESTIMENTO DAL GRUPPO ASSIMOCO

Nasce “NostroValore Assimoco”, contratto di assicurazione sulla vita che unisce due portafogli gestiti con l’obiettivo di rispettare i principi etici di responsabilità sociale, ambientale e di governance della Chiesa Cattolica, emanati dalla Cei.

  

Gli interni della sede di Assimoco a Milano

NostroValore Assimoco è la nuova soluzione di investimento lanciata dal gruppo Assimoco, che unisce due portafogli gestiti con l’obiettivo di rispettare i principi etici di responsabilità sociale, ambientale e di governance della Chiesa Cattolica, emanati dalla Cei (Conferenza episcopale italiana).

NostroValore Assimoco è un contratto di assicurazione sulla vita che prevede la possibilità di versamenti aggiuntivi. Si tratta di una polizza multiramo che si colloca nell’ambito dell’offerta risparmio e investimento di Assimoco e che è collegata per un 60% alla gestione separata Futura Protetto, che investe principalmente in strumenti finanziari di natura obbligazionaria, e il restante 40% in un fondo interno bilanciato di nuova costituzione denominato Fondo Valore Bilanciato Assimoco.

La soluzione, ha spiegato Assimoco, è destinata «a quanti sono interessati a proteggere e tutelare il patrimonio da trasmettere agli eredi oppure ai beneficiari identificati e sono disposti ad accettare oscillazioni, ma solo su una parte del loro investimento, per potere cogliere delle opportunità di maggiore rendimento». Il prodotto è indicato «per chi non prevede di dovere utilizzare i propri risparmi per un periodo di almeno 4 anni, mantenendo tuttavia la facoltà di smobilizzare le proprie somme anche dopo solo un mese».

I beneficiari hanno il diritto di ricevere un capitale pari al valore totale dell’investimento alla scadenza, dato dalla somma delle due componenti di investimento (gestione separata e fondo interno) fino alla data di scadenza. Il capitale relativo alla componente di gestione separata non potrà mai risultare inferiore alla somma dei capitali iniziali investiti, al netto di riscatti parziali effettuati.

In casi di decesso dell’assicurato, i beneficiari hanno il diritto di ricevere immediatamente un capitale pari al valore totale dell’investimento, dato dalla somma dei capitali delle due componenti alla data di disinvestimento, oltre a un capitale aggiuntivo ottenuto moltiplicando questi due importi per l’aliquota di maggiorazione, che dipende dell’età contrattuale dell’assicurato al momento del decesso.

L’aliquota è pari al 10% per un’età compresa tra 18 e 39 anni; del 5% per un’età compresa tra 40 e 49 anni; del 3% per età tra 50 e 59 anni; dell’1,50% per la fascia tra 60 e 69 anni; dell’1% per un’età compresa tra 70 e 79 anni; dello 0,25% per un’età pari o superiore a 80 anni.

Se alla sottoscrizione l’assicurato è in grado di attestare il buono stato di salute mediante apposito questionario, Assimoco Vita garantisce che il capitale complessivamente liquidabile in caso di decesso «non potrà mai risultare inferiore alla somma dei capitali iniziali investiti nella gestione separata e nel fondo interno (al netto di riscatti parziali effettuati)». Viceversa l’assicurato «accede automaticamente alla maggiorazione minima prevista per la fascia di età più alta (0,25%) senza garanzia di conservazione dei premi investiti».

Il prodotto prevede il pagamento di un premio unico di importo non inferiore a 10.000 euro. È possibile effettuare versamenti liberi aggiuntivi, a eccezione dell’ultimo anno assicurativo che precede la scadenza. L’importo minimo previsto per i versamenti aggiuntivi è pari a 1.500 euro. Il contraente al momento della sottoscrizione sceglie la durata della polizza (minimo 10 anni, massimo 30 anni), compatibilmente con l’età dell’assicurato che può essere compresa tra 18 e 85 anni in ingresso e 95 anni a scadenza. Per potere accedere alla garanzia caso morte l’assicurato deve compilare un questionario sul proprio stato di salute. (fs)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA