Sono state inserite nell’ambito della settima coorte del programma di accelerazione dell’innovazione Lloyd’s Lab.
Nelle scorse settimane, i Lloyd’s hanno annunciato l’ingresso di altre 11 start up attive nell’insurtech che si sono unite alla settima coorte del programma di accelerazione dell’innovazione Lloyd’s Lab. La nuova coorte si concentra sulla creazione di prodotti più semplici per i clienti, inclusa la creazione di soluzioni relative alle criptovalute.
Il programma globale ha ricevuto 179 candidature, da cui sono stati selezionati, appunto, 11 team, selezionati sulla base di soluzioni orientate su tre temi chiave: sinistri, dati e modelli e criptovalute. Inoltre, per la seconda coorte consecutiva, il Lloyd’s Lab ha preso in considerazione soluzioni al di fuori dei temi principali. Queste start-up si concentrano su aree importanti come l’antiriciclaggio, la robotica e l’edilizia. I team lavoreranno per creare prodotti e soluzioni assicurative che possano essere adattati al mercato dei Lloyd’s.
Ecco quali sono le squadre selezionate: Sotera (utilizza l’apprendimento automatico per fornire agli assicuratori dati per valutare il rischio su oggetti particolari), Koop (specializzata in robotica commerciale nel campo dei veicoli autonomi), Iceye (fornisce dati sull’estensione e sulla profondità delle inondazioni quasi in tempo reale), Jungle (dispone di una piattaforma di intelligenza artificiale progettata per risolvere le sottoperformance derivanti dalla complessità operativa nelle energie rinnovabili e nei processi industriali), Falkonry (attiva nei sistemi operativi a livello di edge, sito o cloud), Yeo Messaging (è una piattaforma di messaggistica privata che si pone l’obiettivo di garantire la privacy del mittente), Hubvia – Brush Country Claims (attiva nel processo di gestione dei sinistri danni), Merkle Science (è una piattaforma di intelligence e rischio di criptovaluta predittiva che aiuta le aziende e i governi a rilevare, indagare e prevenire attività illegali), Apice (combina le competenze di brokeraggio e sottoscrizione con la tecnologia e la scienza dei dati per creare soluzioni assicurative pertinenti per le aziende moderne) e BirdsEyeView (sfrutta i dati spaziali e soluzioni parametriche nuove per fornire un’assicurazione per i rischi di condizioni meteorologiche avverse). (fs)
© RIPRODUZIONE RISERVATA