La stima è di Italian Insurtech Association e di Yolo Group, che hanno svolto una indagine dalla quale è emerso che…
A fine maggio scorso erano circa 400.000 le persone che avevano acquistato polizze digitali nei sei mesi precedenti. E ci si aspetta di arrivare entro il 2021 a un raddoppio rispetto all’anno precedente (750.000), con una crescita del 114%. È quanto emerge da una ricerca realizzata da Italian insurtech association e Yolo Group.
Le categorie di maggiore interesse sono travel e sport (che rappresentano circa il 25% delle transazioni di polizze digitali), seguite da mobilità (23%), casa (11%) e salute (4%). Secondo quanto si legge in una nota, la crescita, rispetto all’anno precedente, è da attribuire «sia alla spinta della mobilità urbana, sia alla maggiore conoscenza del prodotto assicurativo on demand, soprattutto presso il target millennial e tra le persone sopra i 40 anni con una forte attitudine verso gli acquisti e l’utilizzo di strumenti digitali».
Secondo l’indagine, tuttavia, la conoscenza da parte dei consumatori delle polizze on line è ancora limitata: «solo il 28% dei millennial interpellati dall’indagine conosce le polizze on demand e il 33% dei cosiddetti over 40 heavy digital spender. La percentuale si abbassa ulteriormente per coloro che hanno poca dimestichezza con i prodotti digitali, appena 9%».
Il 60% ha affermato di aver acquistato questo genere di polizze da un distributore non assicurativo (banca, utility, e-commerce), il 35% da un broker digitale e solo il 5% da una compagnia. (fs)
© RIPRODUZIONE RISERVATA