giovedì 11 Settembre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

“AFI ESCA ON THE ROAD 2021”: OLTRE 120 GLI INTERMEDIARI COLLEGATI. IL DIGITALE “CUORE DELLE TEMATICHE AFFRONTATE”

La compagnia specializzata nella personal protection ha organizzato tre webinar per fare il punto sulle iniziative lanciate e su quelle future.  

Pierfrancesco Basilico

Sono stati oltre 120 gli intermediari che complessivamente hanno preso parte alla prima edizione in digitale degli Afi Esca On The Road 2021, gli eventi (in tutto tre) organizzati da Afi Esca, compagnia specializzata nella personal protection guidata dal direttore generale Pierfrancesco Basilico, per fare il punto con la rete.

«Il digitale», si legge in una nota della compagnia, «non è stato solo la caratteristica distintiva della modalità di fruizione dell’evento, ma anche il cuore delle tematiche affrontate durante i tre webinar».

Infatti, i lavori sono stati aperti da Luca Loforese, responsabile marketing e comunicazione di Afi Esca, che ha presentato la piattaforma di vendita on line delle polizze vita #IoScelgoAfiEsca, da pochissimo disponibile sul sito web della compagnia, dopo il debutto a inizio anno della piattaforma di vendita on line delle polizze del mutuo.

Dopo uno spazio dedicato alle domande, il testimone è stato passato al team di Miranda, società specializzata, in particolare per intermediari assicurativi, nello sviluppo di chatbot. I relatori hanno presentato il chatbot da loro realizzato per Afi Esca, offrendo a tutti i partner della compagnia la possibilità di implementare il chatbot stesso sui loro siti web, grazie a una promozione riservata esclusivamente agli intermediari di Afi Esca.

Infine, Laura Zoppi, responsabile “Progetti di prodotto e piattaforme per la rete” di Afi Esca, ha mostrato ai partecipanti tutte le novità legate al Front End, che hanno l’obiettivo di semplificare il processo di rilascio della polizza grazie all’emissione diretta e alla Firma elettronica avanzata (Fea). Si tratta di elementi che vanno ad ampliare il processo di dematerializzazione documentale che Afi Esca ha intrapreso già dal 2019 e sul quale la compagnia continuerà a puntare in un’ottica paperless rivolta alla sostenibilità e alla responsabilità sociale di impresa.

Fabio Sgroi

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA