Il report sul trend dell’offerta assicurativa elaborato dall’Ivass ha evidenziato come l’anno scorso l’insurtech abbia conquistato «grande attenzione e rilevanza all’interno dell’industria assicurativa».
L’insurtech ha conquistato grande attenzione e rilevanza all’interno dell’industria assicurativa anche nel 2020 e le iniziative lanciate in particolare nel secondo semestre dell’anno sono state diverse. A sottolinearlo è l’Ivass, che nel suo ultimo report relativo all’analisi del trend dell’offerta di prodotti assicurativi nella seconda parte del 2020 ha messo in evidenza come quella digitale sia stata una delle aree di sviluppo per le compagnie.
In particolare, ha rilevato l’istituto di vigilanza, sono stati lanciati un progetto che mette a disposizione dei clienti una customer journey completamente digitale e innovativa, dal processo di sottoscrizione (con anche supporto di una chatbot) alla gestione per esempio di una polizza casa; una web app per la denuncia di sinistro on line che digitalizza la compilazione del modulo di costatazione amichevole sottoscritto a seguito di un incidente stradale e un nuovo programma di formazione per migliorare l’interazione con la clientela anche in remoto e la proposizione commerciale del personale di agenzia.
L’Ivass ha poi definito «di assoluta novità» il varo di una polizza fideiussoria digitale su tecnologia blockchain a copertura della realizzazione di opere di bonifica che ha come beneficiario il Comune. L’utilizzo di questa tecnologia, ha precisato l’istituto di vigilanza, ha lo scopo di «prevenire il fenomeno in crescita delle frodi nel settore degli appalti pubblici».
Fabio Sgroi
© RIPRODUZIONE RISERVATA











