È quanto rileva l’indagine Iper di Ivass riferita al quarto trimestre 2020. I prezzi applicati? Più bassi rispetto alle agenzie (-13,9%) e alle imprese di bancassurance (-6,4%).
Nell’ultima rilevazione dell’Ivass (quarto trimestre 2020) riguardante l’andamento del prezzo effettivo medio pagato dagli assicurati per la sola garanzia Rc auto è stato riportato anche un focus sulle compagnie dirette, cioè quelle che non si avvalgono degli agenti per la sottoscrizione dei contratti.
Secondo quanto reso noto dall’istituto di vigilanza, nel quarto trimestre del 2020 il loro tasso di penetrazione è stato pari al 14,1%, in lieve riduzione (-0,4%) su base annua, ma in aumento del 3,5% rispetto al valore osservato nel quarto trimestre del 2014.
L’Ivass ha evidenziato come i prezzi applicati dalle imprese dirette risultino più bassi rispetto a quelli dei contratti sottoscritti tramite canale tradizionale o imprese di bancassurance, rispettivamente del 13,9% e del 6,4%.
Nel quarto trimestre 2020, il differenziale di prezzo tra canale distributivo più e meno costoso, rispettivamente agenzie ed imprese dirette, è tornato ai livelli osservati nel 2018, risultando pari a circa 47 euro, in aumento del +14,5% rispetto all’anno precedente.
L’analisi delle caratteristiche dei veicoli assicurati, sempre secondo l’indagine Iper, ha evidenziato che le imprese dirette hanno un parco auto con cilindrata media più elevata ed età media più bassa, e che il portafoglio delle imprese dirette non è distribuito omogeneamente nel territorio: il tasso di penetrazione delle imprese “telefoniche” è elevato nel centro-nord Italia e basso al sud.
In particolare, sette province (localizzate principalmente nel centro-nord) hanno registrato un tasso di penetrazione superiore al 20% (Roma 33,3%; Trieste 32,9%; Milano 29,7%; Bologna 28,1%; Monza e Brianza 24,8%; Venezia 21,2% e Napoli 20,4%). Le province dove le imprese dirette risultano meno diffuse sono prevalentemente concentrate nel sud Italia: Foggia 1,2%; Avellino 1,5%, Benevento 1,9%; Potenza 2,1%.
Fabio Sgroi
© RIPRODUZIONE RISERVATA