Realizzato dall’Ivass e dal Ministero dello Sviluppo Economico, ha l’obiettivo di consentire il confronto tra i prezzi per l’assicurazione Rc auto praticati dalle compagnie assicurative che operano in Italia.
A partire da oggi è on line (www.preventivass.it) il preventivatore pubblico, il servizio gratuito realizzato dall’Ivass e dal Ministero dello Sviluppo Economico, che ha l’obiettivo di consentire il confronto tra i prezzi per l’assicurazione Rc auto praticati dalle compagnie assicurative che operano in Italia.
Realizzato attraverso i finanziamenti del Mise (fondi a vantaggio dei consumatori – Art. 148 L. 388/2000), il preventivatore, spiega l’istituto di vigilanza, mette a confronto il contratto base Rc auto offerto da ciascuna impresa. L’utente può «richiedere condizioni aggiuntive e personalizzare la copertura per renderla maggiormente aderente alle proprie esigenze». È possibile scegliere fra: guida esclusiva, guida esperta, aumento dei massimali minimi di legge, limitazione ed esclusione delle rivalse, danni cagionati a terzi dal rimorchio munito di targa propria e regolarmente trainato, sistemi di rilevazione a distanza del comportamento del veicolo, ispezione preventiva del veicolo, sistemi di rilevazione del tasso alcol emico, pagamento del premio in rate, sospensione della copertura assicurativa.
Per attivare il servizio occorre compilare un breve questionario fornendo le informazioni necessarie per la copertura assicurativa e attendere 30 secondi per vedere visualizzati i preventivi disponibili sul mercato.
A differenza dei comparatori commerciali, il preventivatore pubblico non svolge alcun ruolo di intermediazione tra consumatori e imprese assicurative, non percepisce alcuna provvigione in caso di sottoscrizione della polizza, consente di comparare le offerte di tutte le imprese assicurative operanti in Italia e permette la comparazione tra preventivi riferiti al contratto base Rc auto.
Il preventivatore pubblico non rilascia preventivi per il caso previsto dall’articolo 171, comma 1, lettera c) del Codice delle Assicurazioni Private, cioè per il caso in cui l’utente intenda mantenere un contratto già stipulato sostituendo il veicolo assicurato con altro veicolo. In questa circostanza, infatti, l’utente dovrà contattare direttamente l’impresa con cui ha sottoscritto il contratto in corso per le modifiche della copertura che si intende mantenere ed il calcolo dell’eventuale conguaglio di premio.
Per ogni supporto è attivo il numero verde 800 184801 dal lunedì al venerdì dalle ore 8,30 alle ore 16,30.
Fabio Sgroi
© RIPRODUZIONE RISERVATA