sabato 13 Settembre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

DAS RIORGANIZZA LA STRUTTURA DEDICATA ALLA GESTIONE DEI SINISTRI

Roberto Grasso, director e general manager della compagnia: «Si passa da una logica di gestione dei sinistri in ambito territoriale a una logica che miri più alle competenze».

Paola Di Capua

Dal primo marzo scorso, Das (compagnia del gruppo Generali specializzata nella tutela legale) ha dato vita a una nuova organizzazione della struttura relativa ai sinistri. L’obiettivo, ha spiegato Roberto Grasso, director e general manager della compagnia, «è passare da una logica di gestione dei sinistri in ambito territoriale a una logica che miri più alle comptenze. Per questa ragione abbiamo aumentato ancor di più la nostra specializzazione all’interno delle aree operative riferite al mondo del business e del retail».

Tutte le novità sono state illustrate da Paola Di Capua, head of claims & legal assistance di Das, nel corso dell’ultima convention della compagnia dedicata alla rete agenziale e che si è svolta qualche settimana fa.

La nuova organizzazione claims & legal assistance della compagnia punta, dunque, a una competenza per materia e per ambiti di specializzazione. Le aree operative sono due: retail, motor & debt lines, presidiata da Stefano Donati, e business line, affidata a Massimiliano Sommacampagna.

«La prima area si occupa della gestione dei sinistri legati ai rischi della vita privata, della circolazione, del recupero crediti e del condominio», ha spiegato Di Capua. «Il secondo ufficio, invece, è stato denominato business line e si occupa della gestione dei sinistri insorti legati alle aziende, ai professionisti e agli enti pubblici. C’è poi una terza struttura che rappresenta un po’ la cabina di regia su tutta l’area claims ed è l’ufficio operations claims & network management, di cui è responsabile Elena Spinelli, che presidia tutti i network che collaborano con l’area claims e in particolare lo sviluppo e la semplificazione dei processi, con l’obiettivo di rendere ancora più efficace l’erogazione del nostro servizio».

Das, inoltre, ha avviato anche un processo di focalizzazione e di perfezionamento delle competenze giuridiche di tutti i claims manager che compongono l’area claims, «perché vogliamo affrontare con competenza la gestione dei sinistri soprattutto in quegli ambiti molto particolari e molto spinosi, giuridicamente anche controversi», ha precisato Di Capua. Nel dettaglio, i claims manager sono giuristi, per la maggior parte in possesso di abilitazione professionale all’esercizio della professione forense e formati in tecniche di negoziazione e mediazione.

Ci sono novità anche per quanto riguarda gli avvocati. «Abbiamo avviato un processo di selezione e di riqualificazione dei nostri avvocati per migliorare l’erogazione del servizio e proprio da una loro richiesta, da quest’anno è stata attiva una piattaforma digitale che traccia e valorizza gli ambiti di specializzazione giuridica e certifica in maniera oggettiva le competenze dichiarate».

Di Capua ha poi sottolineato come per Das sia «fondamentale governare il sinistro sin dall’inizio. Per questo è importante entrare in relazione con il cliente nel momento in cui egli stesso presenta un problema di natura giuridica». Infine, sono stati evidenziati alcuni aspetti come per esempio il fatto che il cliente «non deve anticipare alcuna somma» e che «la fase stragiudiziale è sempre garantita».

Fabio Sgroi

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA