lunedì 03 Novembre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

INDAGINE IPER QUARTO TRIMESTRE 2020: IN UN ANNO PREZZO MEDIO RC AUTO IN DIMINUZIONE DEL 6,1%

Secondo la rilevazione dell’Ivass siamo a 379 euro, 10 euro in meno rispetto al trimestre precedente.

 

Nel quarto trimestre 2020 il prezzo effettivo medio pagato per la sola garanzia Rc auto è stato pari a 379 euro, in calo di 10 euro rispetto al trimestre precedente e in diminuzione del 6,1% su base annua (quasi 25 euro). È quanto rileva l’ultima analisi dell’Ivass nell’ambito della sua indagine Iper.

Dal bollettino statistico Iper relativo al quarto trimestre è emerso anche che il 50% degli assicurati ha pagato meno di 339 euro, il 90% meno di 594 euro e solo il 10% degli assicurati meno di 206 euro. Il numero di contratti stipulati è cresciuto del 3,2% rispetto al 2019, mentre i “nuovi rischi”, intesi come nuovi veicoli e/o nuovi assicurati, sono diminuiti nello stesso periodo del 4,2%.

I prezzi della garanzia Rc auto, in generale, continuano a essere «fortemente» differenziati tra le province: il differenziale di premio imponibile (al netto delle imposte) tra Napoli e Aosta (storicamente le province più e meno costosa) è pari a 212 euro (227 euro nel terzo trimestre 2020), precisamente 456 euro contro 244 euro. Questo differenziale, se si prende in considerazione il raffronto con il dato del quarto trimestre 2014 è diminuito del 37,6%.

Nell’ultimo anno, in nessuna provincia si sono riscontrati aumenti di prezzo. Per la quasi totalità delle province si osservano riduzioni di prezzo su base annua in misura superiore al -4%. Per circa un terzo delle province il trend di riduzione è stato particolarmente accentuato, con variazioni superiori anche al -6% (Crotone -9,2%; Catanzaro -8,4%; Latina -8,1%; Reggio Calabria -8,0%; Roma -7,8%). Si segnalano riduzioni di particolare rilievo anche in alcune aree del nord Italia: Bologna -7,3%, Milano -7,1%, Ravenna -6,8% e  Monza e Brianza -6,8%.

Al contrario, le riduzioni più contenute hanno riguardato le province di Isernia (-2,7%) e Biella (-2,8%).

Fabio Sgroi

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA