lunedì 27 Ottobre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

CESSIONE DEL CREDITO DI IMPOSTA: TUTTE LE INIZIATIVE DI CATTOLICA ASSICURAZIONI

Il servizio, attivato nell’ambito del Superbonus, prevede un rimborso al 102% per i privati e al 101% per le imprese. C’è poi l’offerta di soluzioni assicurative che mira a tutelare gli stessi privati, le imprese e i professionisti.
 

Cattolica Assicurazioni ha attivato il servizio di cessione del credito di imposta ampliando la propria offerta con soluzioni assicurative dedicate a privati, professionisti e imprese che svolgono interventi di riqualificazione energetica o antisismica, nell’ambito delle agevolazioni varate dal Governo (Ecobonus e Sismabonus).

In particolare, la compagnia riconosce ai privati un importo pari al 102% e alle imprese del 101% della spesa sostenuta per i lavori effettuati. Il servizio, disponibile su tutto il territorio nazionale, consente di accedere al rimborso entro pochi giorni dalla presentazione della documentazione completa al proprio agente Cattolica di fiducia.

Oltre al rimborso delle spese, la compagnia propone anche le soluzioni assicurative legate all’intervento stesso e alla tenuta postuma dei lavori. Si tratta di soluzioni pensate con l’obiettivo di rispondere alle diverse esigenze di protezione dei privati e condomini che possono fruire del Superbonus, dei tecnici professionisti che valutano e certificano i requisiti e delle imprese edili che eseguono i lavori di ristrutturazione,

Oltre al credito di imposta, per privati e condomìni la normativa prevede un ulteriore incentivo: un rimborso fiscale pari al 90% del premio per le polizze assicurative antisismiche sottoscritte contestualmente alla cessione del credito. Inoltre, Cattolica prevede la possibilità di tutelare lo stabile durante e dopo l’esecuzione dei lavori attraverso le polizze Condominio 360° (che assicura il condominio e tutti coloro che vi abitano in qualità di proprietari o inquilini), Active Casa&Persona (rivolta ai proprietari o ai conduttori di un’abitazione e al relativo nucleo familiare, tutela la famiglia e l’abitazione da incendio, furto e responsabilità civile) e Cattolica&Energie Rinnovabili (protegge i proprietari o i gestori di impianti fotovoltaici per i danni materiali e diretti all’impianto e in conseguenza di calamità naturali, furto, incendio e guasti macchine, copre le perdite economiche dovute all’interruzione totale o parziale dell’attività dell’impianto e la responsabilità connessa alla proprietà e alla gestione dell’impianto).

Per i tecnici professionisti incaricati di valutare e certificare l’ottenimento dei requisiti energetici e antisismici che danno diritto al Superbonus 110%, garantendo che al termine dei lavori il privato o il condominio richiedente il credito fiscale ottenga effettivamente l’agevolazione, Cattolica ha realizzato una polizza Rc professionale che copre tutto quanto l’assicurato sia tenuto a risarcire per danni causati a terzi in relazione al rilascio di attestati e asseverazioni. La polizza comprende anche le sanzioni di natura fiscale, le multe e le ammende inflitte ai clienti dell’assicurato, per errori imputabili al suo operato.

Infine, per le imprese, Cattolica ha studiato tre soluzioni complementari: la polizza Car (tutela gli enti e le imprese che commissionano o prendono parte nella costruzione, manutenzione e ampliamento rispetto ai danni causati alle opere o a terzi), la polizza Rcto (studiata per le imprese di qualsiasi settore produttivo, offre una copertura per i danni causati da terzi o dai prestatori di lavoro durante lo svolgimento della loro attività) e  la polizza Rpo (copre eventuali danni per errata posa in opera del cappotto termico, che rendono il lavoro effettuato non più idoneo). (fs)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA