sabato 18 Ottobre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

TERZO TRIMESTRE 2020: IN UN ANNO PREZZO MEDIO RC AUTO IN CALO DEL 5,1%

Secondo la rilevazione dell’Ivass siamo a 389 euro, 6 euro in più rispetto al trimestre precedente.

 

Nel terzo trimestre 2020 il prezzo effettivo medio pagato per la sola garanzia Rc auto è stato pari a 389 euro, in crescita di 6 euro rispetto al trimestre precedente, ma in diminuzione del 5,1% su base annua (circa 20 euro). È quanto rileva l’ultima analisi dell’Ivass nell’ambito della sua indagine Iper. Rispetto al terzo trimestre 2014, ha fatto notare l’istituto di vigilanza, il prezzo Rc auto si è ridotto di circa 100 euro.

Dal bollettino statistico Iper relativo al terzo trimestre è emerso anche che il 50% degli assicurati ha pagato meno di 346 euro, il 90% meno di 613 euro e solo il 10% degli assicurati meno di 211 euro. Dopo la contrazione dovuta soprattutto alle restrizioni alla circolazione dei primi mesi del 2020, è ricominciato a crescere il numero di sottoscrizioni delle polizze con incrementi del 4,8% a luglio e del 3,3% a settembre.

I prezzi della garanzia Rc auto, in generale, continuano a essere «fortemente» differenziati tra le province: il differenziale di premio imponibile (al netto delle imposte) tra Napoli e Aosta (storicamente le province più e meno costosa) è pari a 227 euro (217 euro nel secondo trimestre 2020), precisamente 473 euro contro 246 euro. Questo differenziale, se si prende in considerazione il raffronto con il dato del terzo trimestre 2014 è diminuito del 35,7%.

Analizzando i prezzi nel sud e nord-ovest Italia, nel 2020 il differenziale di prezzo tra le due macroaree è stato pari a 64 euro (rispettivamente 426 euro contro 362 euro). Nel 2014 era più del doppio (152 euro).

La maggior parte delle province del centro e nord Italia, dove il livello dei prezzi è mediamente più basso rispetto al sud, hanno presentato riduzioni annue di prezzo comprese tra il 4% e il 2%. Le province dove il trend di riduzione è più accentuato, superiore al 6%, sono localizzate principalmente nel sud Italia (Catanzaro -8,5%, Crotone -8%, Reggio Calabria -7,8%, Taranto -7,5%, Enna -7,3%).

Fabio Sgroi

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA