mercoledì 17 Settembre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

LA STRATEGIA DI GENERTELLIFE PER IL TRIENNIO 2020-2022

Fra gli obiettivi iniziali c’è anche il mantenimento di crescita e redditività attraverso il rafforzamento delle partnership di bancassurance.  

La sede di Genertellife

Mantenere l’ambition di crescita e di redditività attraverso il rafforzamento delle partnership bancassurance, revisione della gamma prodotti e iniziative di In force management su tutti i canali. La strategia di Genertellife per il triennio 2020-2022 era ben delineata. Poi è arrivata l’emergenza sanitaria che ha cambiato il contesto di mercato.

Il percorso di sviluppo annunciato dalla compagnia controllata da Generali Italia per perseguire questi obiettivi prevedeva: il restyling del prodotto ibrido Bg Stile Libero di Banca Generali con alleggerimento garanzia nella componente gestione separata e aggiornamento costante dell’universo investibile e il rilascio della nuova versione Capital Light Plus del prodotto ramo I Bg Custody; il progressivo azzeramento delle garanzie a 10 anni a favore di una sola garanzia caso morte sia su prodotti ramo I, sia su componente gestione separata dei prodotti ibridi per tutte le collaborazioni di bancassurance già in essere e per gli accordi con nuovi partner bancari; una offerta di prodotti di investimento con garanzia solo caso morte per il canale diretto.

Parallelamente c’era anche l’intenzione di mantenere massimo focus sull’asset liability management delle gestioni separate e la relativa evoluzione dei rendimenti; di far evolvere l’offerta nell’ottica di ampliare gli strumenti messi a disposizione dei promotori di Banca Generali per venire incontro alle esigenze dei clienti che ricercano soluzioni assicurative per l’investimento, il risparmio e per la previdenza complementare; di mantenere alto il focus sui prodotti protection stand alone (in particolare su canale diretto) o come componente embedded nei prodotti multiramo già in collocamento; di consolidare la raccolta protection legata al business della cessione del quinto della pensione tramite partnership con società finanziarie.

In precedenza, nel 2019, la compagnia aveva varato una serie di iniziative. Fra queste si ricordano: il rinnovamento dei prodotti multiramo della famiglia Bg Stile Libero rivisitati negli strumenti di investimento a disposizione della clientela, ampliando la linea Luxim di nuovi fondi, con una particolare attenzione alle tematiche Esg (environmental, social, governance); il lancio, nella seconda parte dell’anno, della nuova versione di prodotto Bg Stile Libero 50 Plus con possibilità di investire in gestione separata fino al 50% del premio; l’avvio del processo di revisione dell’offerta di ramo I stand alone, intervenendo sulle garanzie offerte alla clientela; il consolidamento del progetto legato alle coperture assicurative connesse alla cessione del quinto della pensione. (fs)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA