venerdì 03 Ottobre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

SNA: SIGLATO UN PROTOCOLLO DI INTESA CON CONFCONSUMATORI

L’obiettivo di massima è quello di contrastare le pratiche scorrette e aumentare trasparenza e consapevolezza in ambito assicurativo.

La sede dello Sna in via Lanzone a Milano

Contrastare le pratiche scorrette e aumentare trasparenza e consapevolezza in ambito assicurativo. È questo l’obiettivo di un protocollo di intesa siglato dal Sindacato nazionale agenti e da Confconsumatori che, attraverso la rete di operatori presenti su tutto il territorio nazionale, lavoreranno fianco a fianco, a una serie di attività, tra cui campagne informative, formazione, prevenzione e segnalazione di frodi o pratiche scorrette e assistenza e tutela del consumatore. Il protocollo, si legge in una nota, «pone al centro il cittadino, riconoscendo il suo diritto a un’informazione completa, corretta e adeguata per poter valutare il prodotto assicurativo in piena autonomia, con consapevolezza e fiducia».

Il sindacato nazionale degli agenti e l’associazione dei consumatori costituiranno un tavolo di lavoro congiunto a livello nazionale, che coordinerà una serie di azioni, tra cui si segnalano in particolare: informazione formazione dei cittadini (incontri, materiali, campagne); prevenzione e segnalazione di frodi, pratiche scorrette o disservizi all’Ivass (truffe, contraffazione, condotte illegittime, pubblicità ingannevoli); assistenza e tutela del cittadino nella comprensione del contratto e nella verifica delle conformità e nell’esercizio dei propri diritti; attività informative preparatorie all’istituzione dell’arbitro assicurativo; sensibilizzazione delle imprese per migliorare prodotti e trasparenza e per una insurtech al servizio del consumatore; educazione alla polizza come strumento di garanzia dai rischi e di risparmio, contrastando il misselling di prodotti finanziari.

Sna e Confconsumatori hanno intenzione di avviare diverse attività congiunte, quali campagne informative, realizzazione di materiali e corsi di formazione, l’apertura di uno sportello on line per il cittadino e l’attività di studio e analisi per giungere eventualmente a una certificazione di modelli contrattuali. (fs)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA