martedì 09 Settembre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

ASSOFONDIPENSIONE: «SORPRESI DAL CONTENUTO DEL DDL CONCORRENZA»

L’associazione dei fondi pensione negoziali, cui sono iscritti circa due milioni di lavoratori dipendenti, lancia l’allarme: «la portabilità automatica del contributo del datore di lavoro discrimina i fondi pensione negoziali».
 

Michele Tronconi 2Assofondipensione, l’associazione dei fondi pensione negoziali cui sono iscritti circa due milioni di lavoratori dipendenti, esprime «la sorpresa di trovarsi destinataria di un nuovo provvedimento in materia di previdenza integrativa, contenuto nel Ddl Concorrenza varato dal Consiglio dei Ministri, senza che alcuno avesse segnalato l’esistenza di un problema così urgente da intervenire a neanche due mesi di distanza rispetto alle novità introdotte con la Legge di stabilità, cioè l’anticipo del Tfr in busta paga e l’aumento della tassazione sui rendimenti dei fondi pensione». È quanto si legge in una nota diramata dall’associazione di cui è presidente Michele Tronconi (nella foto).

«La previsione che estende la portabilità del frutto della contrattazione collettiva (il riferimento è all’articolo 15 del Ddl Concorrenza, ndr), cioè del contributo datoriale, nelle intenzioni del Governo dovrebbe costituire un miglioramento delle condizioni di concorrenza nel settore. Questa nuova formulazione, invece, si palesa come incoerente con gli obiettivi fissati dal D.Lgs. n. 252/2005; non realizza un miglioramento delle condizioni concorrenziali del settore, ma induce uno squilibrio di posizioni relative tra i vari attori, contravvenendo ai principi generali in materia di efficacia soggettiva del contratto collettivo di lavoro», si legge nella nota.

Per Assofondipensione, «la portabilità automatica del diritto al contributo datoriale, lungi dal creare condizioni di parità tra le diverse forme complementari, chiuse e aperte, darebbe luogo solo a una discriminazione dei fondi pensione negoziali. Innanzitutto, perché resterebbero comunque nell’impossibilità di ricevere iscrizioni provenienti da ambiti diversi da quello contrattualmente definito, a differenza dei soggetti di matrice assicurativa, che già oggi possono contare su un bacino di riferimento illimitato e sul supporto di una potente rete di vendita. Poi, perché sarà inevitabile che tale rete di vendita trasformi i lavoratori aderenti ai fondi chiusi in una sorta di terreno di caccia preferenziale, invece di andare alla ricerca di nuove adesioni tra chi ancora non ha alcuna posizione previdenziale integrativa». (fs)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA