È una polizza vita multiramo che si ispira a criteri socialmente responsabili.
Crédit Agricole Vita e Crédit Agricole Italia hanno lanciato sul mercato una nuova polizza multiramo la cui gestione finanziaria è orientata anche ai temi della sostenibilità.
In particolare, Ca Vita Fiducia Sostenibile, questa la denominazione del prodotto, coniuga la stabilità di una componente del capitale investito nella gestione separata alla possibilità di investire in fondi interni unit linked, che comprendono nella loro politica di investimento anche l’attenzione alla sostenibilità.
Ca Vita Fiducia Sostenibile, infatti, prevede la possibilità di investire in due fondi interni di Crédit Agricole Vita, gestiti da Amundi, anche quest’ultima società facente parte del Crédit Agricole in Italia, orientati ai temi “ambiente” e “società”.
Il fondo Ca Vita Orizzonte Ambiente coniuga all’obiettivo di rendimento l’attenzione per l’investimento in strumenti finanziari che valorizzano lo sviluppo e la sostenibilità ambientale, come per esempio energie alternative, società impegnate in politiche di salvaguardia della società e sviluppo sostenibile. Il fondo interno Ca Vita Orizzonte Società, invece, si concentra su quelle società che offrono servizi o sono impegnate nell’attività di educazione, healthcare, ricerca medica e biotecnologie.
In aggiunta all’investimento sui due fondi, la polizza (che è distribuita presso le filiali Crédit Agricole Italia) prevede anche l’investimento di una parte di capitale nel fondo protetto di Amundi.
Non sono previsti costi di ingresso e la soglia minima di investimento è pari a 5.000 euro. Il prodotto riconosce la garanzia sulla componente del capitale investito nella gestione separata Ca Vita Più, nel caso il cliente abbia necessità di chiedere il disinvestimento totale, per acquisto prima casa o spese mediche straordinarie. Fra le altre caratteristiche della polizza, la garanzia del capitale investito in caso di decesso, riconosciuta ai beneficiari, con una particolare maggiorazione sul capitale qualora l’età dell’assicurato al momento del decesso sia uguale o superiore ai 75 anni. (fs)
© RIPRODUZIONE RISERVATA