giovedì 30 Ottobre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

GRUPPO AGENTI REALE MUTUA: DOPPIO ACCORDO IN AMBITO DATI E IT

Dopo una lunga trattativa, la rappresentanza agenziale ha siglato la settimana scorsa con la mandante due intese che, ha evidenziato il presidente Carlo Coscelli, «sono fortemente ancorate ai principi fondanti l’Accordo Casa Comune 2018 e ne completano il quadro negoziale».

Carlo Coscelli

«È stata una lunga trattativa, molto complessa dal punto di vista tecnico-giuridico, terminata con un ottimo compromesso pienamente soddisfacente per entrambi le parti». Carlo Coscelli, presidente del Gruppo agenti Reale Mutua, ha salutato in questo modo, attraverso una lettera agli iscritti alla rappresentanza agenziale, la chiusura della trattativa con la mandante relativa agli accordi dati e It.

La firma degli accordi è stata apposta lo scorso 26 ottobre dallo stesso Coscelli e da Luca Filippone, direttore generale di Reale Mutua.

Gli accordi, ha spiegato Coscelli, «sono fortemente ancorati ai principi fondanti l’Accordo Casa Comune 2018 e ne completano il quadro negoziale. Con essi, le agenzie e la compagnia si fanno carico del funzionamento del sistema comune e ne proiettano l’operatività nel futuro, accompagnandola con una visione strategica di lungo periodo. Sono accordi di cambiamento, moderni e coerenti con i prerequisiti che ci eravamo posti all’inizio della trattativa. È sempre garantita una scelta fra opzioni diverse, rispettosa della libertà imprenditoriale di ciascuno di noi e delle differenze organizzative che ci caratterizzano».

L’accordo dati (il team dedicato, per quanto riguarda il gruppo agenti, è costituito da Alessandro Nardilli, Martina Minella, Alessandro Corniali, Mauro Preatoni e Stanislao Gallo), in particolare, ha i suoi aspetti salienti «nei concetti di contitolarità e di simmetria informativa tra agenzia e compagnia, unitamente alla portabilità dei dati in caso di cessazione del rapporto compagnia – agenzia e alla prevalente assunzione di responsabilità da parte della compagnia di fronte all’authority». Coscelli si è detto convinto che l’accordo appena siglato rappresenterà «un punto di riferimento per l’intero mercato assicurativo nazionale».

L’accordo IT (a cui ha lavorato il gruppo di lavoro composto da Giovanna Prati, Mauro Preatoni, Giovanni Zaccarelli, Chiara Pautasso, Claudia Capoferri e Giuseppe Dilena), che considera due opzioni di architettura informatica agenzia – compagnia, «indirizza temi come la cyber security, la connettività, il cambiamento digitale e i livelli di servizio dell’assistenza di compagnia», ha specificato Coscelli. L’obiettivo primario che cerca di cogliere è quello «dell’evoluzione tecnologica delle agenzie e dell’accompagnamento delle nostre organizzazioni verso scelte imprenditoriali consapevoli in termini di informatica e di sicurezza dei sistemi. Questo predisponendo anche supporti economici per facilitare la trasformazione».

Le agenzie Reale Mutua, nei prossimi mesi, dovranno scegliere su quale opzione orientarsi. E sarà una scelta «autonoma e individuale», ha precisato il presidente del gruppo agenti.

A questo proposito, la stessa rappresentanza agenziale sta predisponendo un «robusto» iter divulgativo e formativo di incontri, webinar e tutorial, che accompagnerà questa scelta sia in collaborazione con la compagnia, sia con i professionisti esterni che hanno affiancato il gruppo agenti nella trattativa.

Fabio Sgroi

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA