mercoledì 10 Settembre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

CATTOLICA ASSICURAZIONI: LA DIREZIONE COMMERCIALE FA IL PUNTO CON LA RETE DI VENDITA

Gli ultimi due incontri virtuali dedicati agli agenti e ai collaboratori di agenzia hanno visto la partecipazione, complessivamente, di circa 5.000 persone. Il direttore commerciale Marco Lamola: «In questa fase è necessario condividere con i nostri agenti il percorso fatto, la grande professionalità della nostra rete, i nostri risultati e soprattutto i prossimi traguardi».  

Marco Lamola

Due eventi in modalità streaming che hanno fatto registrare oltre 5.000 connessioni. Tante sono state le persone che hanno partecipato agli ultimi due incontri virtuali dedicati agli agenti e ai loro collaboratori e front office, organizzati dalla direzione commerciale di Cattolica Assicurazioni nei giorni scorsi.

Il primo, rivolto agli agenti, si è tenuto lo scorso 16 ottobre, in mattinata. Facciamo il punto. 2020: Un anno straordinario: questo il titolo scelto. Un titolo che «non deve ingannare», ha puntualizzato Marco Lamola, direttore commerciale di Cattolica, perché «non ha accezioni positive o negative, ma semplicemente tende a sottolineare un esercizio molto al di fuori dalla “normalità”, quella alla quale siamo abituati da decenni». Al webinar relativo al rush finale hanno partecipato oltre 1.000 agenti connessi.

«In questa fase è necessario condividere con i nostri agenti il percorso fatto, la grande professionalità della nostra rete, i nostri risultati e soprattutto i prossimi traguardi. In Cattolica», ha sottolineato Lamola, «non si molla mai e avere risultati positivi su incassi e nuova produzione su auto, non auto e vita dal 4 maggio scorso a oggi, nonostante a Verona ogni tipo di situazione ci abbia attraversato, la dice lunga sulla nostra resilienza e sulla qualità delle persone che tengono in piedi questo grande gruppo assicurativo».

Poi il riferimento a Generali. «Il nostro gruppo oggi è ancora più forte grazie a chi ha creduto in noi, investendo nella nostra storia, nel nostro presente, ma sopratutto nel nostro futuro». E l’operazione strategica con il Leone «ci proietta nei prossimi anni con una nuova forza».

L’altro webinar, che si è svolto il 28 ottobre scorso e che aveva come titolo La nostra rete, il nostro valore, era dedicato ai collaboratori di agenzia: circa 4.000 le persone connesse. «È stato il primo incontro digitale di una lunga serie», ha evidenziato Lamola.

Lo stesso direttore commerciale di Cattolica, lo scorso 5 ottobre, aveva partecipato a Roma alla seconda edizione della Giornata dell’educazione assicurativa, l’appuntamento organizzato, fra l’altro, dall’Ivass e pensato per sensibilizzare i cittadini sull’importanza di una corretta conoscenza del mondo assicurativo e previdenziale. In quella circostanza, partecipando alla tavola rotonda dal titolo La lezione della pandemia, tra resilienza e nuovi bisogni: il ruolo dell’educazione assicurativa, Lamola aveva sottolineato l’importanza del ruolo dell’intermediazione assicurativa “tradizionale”, affermando che «agenti, subagenti, collaboratori e broker sono dei veri e propri ‘mediatori culturali’ per i consumatori. Per questo motivo, oltre a continuare a investire in formazione, le compagnie devono impegnarsi a intensificare la quantità e la qualità dei contatti tra intermediario e cliente. Il digitale, l’abbiamo visto in questi mesi, abilita nuovi livelli di servizio, assistenza e consulenza e ci permette di facilitare questa relazione, accrescendo il livello di educazione assicurativa del consumatore in modo economicamente sostenibile».

Fabio Sgroi

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA