Reale Group ha stanziato un fondo fino a 5 milioni di euro a favore dei propri soci/assicurati. La Fondazione ha avviato delle iniziative di supporto alle comunità piemontesi.
Dopo gli ingenti danni da maltempo in Liguria, Piemonte e Valle d’Aosta di inizio ottobre, Reale Group ha deliberato di stanziare un fondo fino a 5 milioni di euro finalizzato a sostenere le famiglie e le aziende assicurate con Reale Mutua e Italiana Assicurazioni, che non abbiano previsto le coperture per alluvione all’interno delle loro polizze.
Reale Group, in particolare, ha messo in piedi alcune iniziative per essere vicini ai propri soci/assicurati:
– apertura dei sinistri con numero verde dedicato 800-084800, che va ad aggiungersi al canale tradizionale allo scopo di velocizzarne la gestione (a questo proposito è stato incrementato il novero dei fiduciari rami elementari di competenza dei territori maggiormente colpiti dagli eventi);
– riduzione del premio auto per un valore pari al 50% della tariffa, sia per Reale Mutua, sia per Italiana Assicurazioni, per la stipula di una polizza a copertura dei rischi di un nuovo veicolo, qualora il veicolo danneggiato non sia riparabile e non sia operante la garanzia a copertura dei suddetti eventi e a condizione che l’intestatario del veicolo sia residente in un Comune per il quale è stato dichiarato lo stato di calamità naturale;
– riduzione per privati, condomini e aziende del premio in scadenza tra il 21 settembre 2020 e il 31 gennaio 2021, per un valore pari al 30% della quietanza, qualora non sia operante la garanzia a copertura degli stessi eventi per alcuni specifici prodotti e qualora i beni siano ubicati nei comuni in cui sarà dichiarato lo stato di calamità naturale;
– proroga del periodo di mora per i soci residenti/aventi sede (legale oppure operativa) nei comuni appartenenti alle province di Aosta, Cuneo, Vercelli, Verbano-Cusio-Ossola, Imperia e Savona, con riferimento ai titoli aventi scadenza (comprese le scadenze infrannuali) nel periodo 21 settembre 2020 – 31 gennaio 2021 per i rami auto (compresi i titoli di contratti che prevedono la sola componente Cvt, estensione del periodo di mora a 30 giorni sia per Reale Mutua, sia per Italiana Assicurazioni) e per i rami danni non auto (estensione del periodo di mora a 30 giorni per i titoli aventi mora di 15 giorni e a 60 giorni per i titoli aventi mora superiore ai 15 giorni, sia per Reale Mutua, sia per Italiana Assicurazioni);
– finanziamento a condizioni agevolate, erogato da Banca Reale per acquisto o ripristino di macchinari, capannoni, magazzini;
– numero verde dedicato all’emergenza 800-084800, attraverso Blue Assistance;
– possibilità di richiedere alla stessa Blue Assistance l’invio del carro attrezzi per tutti i veicoli assicurati con garanzia assistenza (l’accesso a questo servizio sarà reso a titolo gratuito contrariamente a quanto solitamente avviene per danni da eventi naturali).
Inoltre, Reale Foundation, la fondazione corporate del gruppo, con l’erogazione di 90.000 euro ha espresso la propria vicinanza alle comunità di Ceva, Nucetto, Ormea, Garessio, Limone Piemonte e Borgosesia. In particolare, Reale Foundation interverrà, fra l’altro, a favore di Fondazione Valsesia per l’acquisto di attrezzature utili a fronteggiare l’emergenza alluvionale e utilizzabili anche per la cura del territorio della Valsesia e la prevenzione di eventuali ulteriori emergenze, che saranno donate all’A.I.B. Protezione Civile di Borgosesia. (fs)
© RIPRODUZIONE RISERVATA