lunedì 08 Settembre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

GRUPPO ASSITECA: BILANCIO E RISULTATI ECONOMICO FINANZIARI AL 30 GIUGNO 2020

I ricavi lordi sono aumentati del 14%, l’Ebitda del 38,8% e l’utile netto dell’1%.  

La sede di Assiteca a Milano

Assiteca, broker assicurativo italiano attivo nella consulenza per la gestione integrata dei rischi e quotato all’Aim di Borsa Italiana, ha approvato nei giorni scorsi il progetto di bilancio consolidato e di esercizio al 30 giugno 2020, che sarà sottoposto all’approvazione dell’assemblea degli azionisti prevista il prossimo 28 ottobre.

L’esercizio tiene conto dell’introduzione della rilevazione dei diritti d’uso (affitti e noleggi), prevista dallo Ias/Ifrs 16, divenuto obbligatorio. Ciò ha comportato la contabilizzazione di diritti d’uso per 11,4 milioni di euro, minori spese per canoni (contabilizzati come maggiori ammortamenti e interessi) per 3,6 milioni di euro e maggiori debiti finanziari per 11,3 milioni di euro.

Il bilancio consolidato ha evidenziato questi dati principali: ricavi lordi pari a 80,5 milioni di euro (+14% rispetto al 30 giugno 2019), Ebitda pari a 15,1 milioni di euro (+38%), Ebit pari a 9,8 milioni di euro (+3%), utile netto pari a 5,5 milioni di euro (+1%).

Assiteca ha commentato «positivamente» i risultati dell’esercizio e in una nota ha riportato che «gli effetti principali sul bilancio si sintetizzano con una minor crescita dei ricavi, conseguentemente alla frenata economica del Paese, per quanto riguarda l’acquisizione di nuovi affari su trattative già avviate nel secondo semestre. Questo effetto è stato comunque contenuto grazie alla riduzione di taluni costi».

L’esercizio, inoltre, è stato caratterizzato da alcune operazioni di «estremo rilievo», i cui effetti incideranno in maniera «significativa» sullo sviluppo futuro del gruppo Assiteca. Il riferimento, in particolare, è all’aumento di capitale e all’ingresso di Tikehau Capital nella compagine societaria, alla crescita per linee esterne e all’aumento dei ricavi.

La posizione finanziaria netta adjusted è stata pari a 25 milioni di euro, inclusivi di 11,3 milioni derivanti dall’adozione degli Ias/Ifrs16, al netto del quale (13,6 milioni di euro) si è registrato un miglioramento di 9,7 milioni di euro rispetto al precedente esercizio (23,3 milioni di euro al netto Ias al 30 giugno 2019).

LA CAPOGRUPPO ASSITECA – I risultati della capogruppo Assiteca hanno segnato una crescita dei ricavi del 4% a 54,3 milioni di euro, un miglioramento dell’Ebitda a 10,2 milioni di euro e un incremento dell’utile netto pari a 0,9 milioni di euro (per un totale di 4,9 milioni di euro) grazie al miglioramento della gestione finanziaria.

DESTINAZIONE DELL’UTILE – Il consiglio di amministrazione di Assiteca ha deliberato di proporre all’assemblea questa distribuzione dell’utile: 5% a riserva legale, distribuzione di un dividendo pari a 0,07 euro per azione, portare a nuovo l’importo residuo. È stato proposto lo stacco della cedola per il 28 dicembre 2020, con record date il 29 dicembre 2020 e pagamento a decorrere dal 30 dicembre 2020. (fs)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA