sabato 01 Novembre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

ARAG ITALIA COMMERCIALIZZA IL TERZO PRODOTTO NEGLI ULTIMI QUATTRO MESI

Dopo “Arag Tutela Legale Impresa” e “Arag Tutela Legale Professionista”, la compagnia ha lanciato “Arag Tutela Legale Executive”, per tutelare le figure apicali delle società dagli imprevisti più diffusi nell’attività delle aziende.    

Andrea Andreta

Arag Italia annuncia la commercializzazione di una nuova polizza: si tratta di Arag Tutela Legale Executive, che si pone l’obiettivo di tutelare le figure apicali delle società dagli imprevisti più diffusi nell’attività delle aziende, compresi quelli legati alla normativa sulla sicurezza sul lavoro e le tematiche privacy.

Sottoscrivendo la polizza, oltre ad avere la copertura delle spese legali e peritali in caso di vertenza, l’assicurato ha accesso anche a una serie di servizi, informazioni e strumenti per far valere le proprie esigenze legali.

A giugno scorso, Arag Italia aveva messo a disposizione della propria rete altri due nuovi prodotti, Arag Tutela Legale Impresa e Arag Tutela Legale Professionista, elaborati rispettivamente per le imprese e per i professionisti, due tipologie di clientela sensibili ai rischi e alla necessità di tutela dei diritti legati all’emergenza Covid-19. Entrambi i prodotti prevedono una linea classic con coperture  in particolare in  ambito penale e amministrativo, e una linea top per le vertenze anche in ambito contrattuale.

Sono previste poi varie opzioni o garanzie facoltative che consentono all’intermediario di personalizzare la polizza in base alle esigenze specifiche di ogni singolo cliente. Secondo quanto reso noto dalla compagnia, i due nuovi prodotti (oltre 1.000 intermediari sono stati formati attraverso e-learning, aule virtuali e 6 webinar tenuti nel periodo di giugno) stanno mettendo a segno complessivamente una crescita del 21%.

A oggi, con riferimento allla formazione relativa al nuovo prodotto Arag Tutela Legale Executive, sono stati tenuti  3 webinar dedicati e sono stati formati circa 700 intermediari.

Andrea Andreta, ceo di Arag Italia, a proposito del lancio di questi ultimi tre prodotti, ha parlato di «un grande sforzo, che però la nostra rete distributiva e i clienti stanno premiando oltre le aspettative. A oggi la crescita complessiva di Arag è superiore a quanto avevamo pianificato prima della pandemia: questo ci fa ben sperare in una chiusura positiva dell’esercizio, nonostante il momento difficile dell’economia e le numerose incertezze che tutte le imprese devono affrontare». (fs)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA