giovedì 11 Settembre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

PROVVIGIONI, RIVALSE, FINANZIAMENTI E ADDEBITI. MA ANCHE…COSI’ AMISSIMA HA SUPPORTATO LA RETE AGENZIALE NELL’ERA COVID-19

Interventi tecnico/commerciali come la sterilizzazione degli effetti sui piani concordati di bonifica dei portafogli e lo snellimento dell’attività amministrativa delle agenzie. È stato, fra l’altro, triplicato il montesconti Rc auto per quantro riguarda il quietanzamento. 

Da sinistra, Alessandro Santoliquido, amministratore delegato di Amissima, e Antonio Scognamillo, direttore commerciale centrale di Amissima, durante l’ultima convention dedicata alla rete agenziale

Non sono stati pochi gli interventi di Amissima per supportare finanziariamente la rete agenziale in questi ultimi mesi caratterizzati dall’emergenza sanitaria. Nel corso della convention di qualche settimana fa, la compagnia ha voluto ricordarli.

Gli interventi, nel dettaglio hanno riguardato quattro aspetti: le provvigioni (sono state aumentate di 1-2 punti sui rinnovi, a seconda della tipologia), le rivalse (con la sospensione e/o la posposizione dell’addebito delle rate), i finanziamenti (anticipazione accredito rappel; prestito con garanzia ad agenzie; anticipo della liquidazione; anticipo provvigionale aprile-maggio) e gli addebiti (sospensione posticipo addebito polizza Rc e Fondo comune cauzioni; posticipazione addebito Cassa di previdenza agenti; sospensione del canone di locazione per i mesi di marzo, aprile e maggio 2020; sospensione delle rate su piani di rimborso finanziamenti per i mesi di aprile, maggio e giugno 2020).

Amissima ha anche provveduto a effettuare interventi tecnico/commerciali come la sterilizzazione degli effetti sui piani concordati di bonifica dei portafogli e lo snellimento dell’attività amministrativa delle agenzie. È stato, fra l’altro, triplicato il montesconti Rc auto per quantro riguarda il quietanzamento.

È stata fatta poi una carrellata sui supporti a distanza per garantire l’attività gestionale e il business continuity management delle agenzie: virtual Pos pay by link per tutta la rete; estensione dell’Otp; convenzione fornitura dotazione per lo smart working; prestito Banca Carige; procedura di sanificazione dei locali (grazie alla partnership con Benpower); Miranda chat bot (per aiutare le agenzie nella relazione con la clientela); task force direzione commerciale (per supportare o gestire le agenzie in caso di crisi gestionale); attivazione del servizio di video perizia per sinistri property; consulenza legale gratuita (grazie alla paertnership con Das); supporto medico gratuito per gli agenti (grazie alla partnership con Europ Assistance); supporto per la rinegoziazione dei contratti di locazione di agenzia (grazie alla partnership con Praxi); servizio di sanificazione delle autovetture (grazie alla partnership con VetroCar).

«Quando è scoppiata l’emergenza eravamo tutti preoccupati ed effettivamente nelle prime settimane di marzo scorso abbiamo riscontrato un calo enorme nell’ambito dell’incasso dei premi, con conseguente riduzione della nostra attività», ha affermato Alessandro Santoliquido, amministratore delegato di Amissima. «Ci siamo subito adoperati per mettere a disposizione della rete agenziale da una parte gli strumenti che servivano per consentire di poter svolgere l’attività di intermediazione a distanza, e dall’altra per far riscoprire gli strumenti che avevamo già in casa e che fino ad allora erano stati poco utilizzati. Lo stato emergenziale è stato un motivo valido per testare e apprezzare una nuova modalità di lavoro. Credo che si debba continuare a utilizzare i nuovi strumenti anche in futuro perché aiutano l’agenzia a lavorare in modalità più snella, più orientata al cliente e con meno carta».

Fabio Sgroi

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA