mercoledì 17 Settembre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

ITALIAN INSURTECH ASSOCIATION STRINGE UNA COLLABORAZIONE CON IL CAMBRIDGE CENTRE FOR ALTERNATIVE FINANCE

L’obiettivo è quello di «favorire una maggiore conoscenza dell’ecosistema insurtech e delle sue potenzialità, così da apportare un contributo innovativo a supporto del rilancio economico post-Covid».
 

Italian Insurtech Association, entità senza scopo di lucro costituita all’inizio del 2020 da soggetti rappresentativi di tutte le componenti della filiera del mercato assicurativo, ha sottoscritto una partnership con il Cambridge Centre for Alternative Finance (centro di ricerca della Judge Business School dell’Università di Cambridge) con l’obiettivo di «favorire una maggiore conoscenza dell’ecosistema insurtech e delle sue potenzialità, così da apportare un contributo innovativo a supporto del rilancio economico post-Covid», si legge in una nota congiunta.

La prima occasione di collaborazione tra i due soggetti è il Global Covid-19 FinTech Market Rapid Assessment Report che verrà pubblicato nel corso del terzo trimestre di quest’anno. Si tratta di un sodaggio, realizzato assieme al World Bank Group e al World Economic Forum, che si pone l’obiettivo di raccogliere l’opinione dell’industria dei servizi finanziari maggiormente innovativi e digitali su quattro aree: quali sono i trend che guidano le performance del mercato fintech; quali sono state le risposte specifiche delle aziende al Covid-19; esigenze normative e richieste di policy dell’industria fintech; cambiamenti e implicazioni operative.

Per l’occasione, l’Italian Insurtech Association avrà il ruolo di fintech ecosystem industry survey partner e si occuperà di stimolare il dibattito sui temi oggetto dello studio tra i propri associati, i quali potranno prendere parte all’indagine, nonché di aumentare il livello di consapevolezza e l’attenzione dei media sullo studio. (fs)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA