Secondo il gruppo attivo a livello mondiale nel mercato dell’assicurazione dei crediti e del risk management i due Paesi saranno tra le economie più duramente colpite dal Covid-19, con una contrazione rispettivamente del 12,8% e del 13,6% nel 2020. E le insolvenze…
Secondo le previsioni di Coface, gruppo attivo a livello mondiale nel mercato dell’assicurazione dei crediti e del risk management, Spagna e Italia saranno tra le economie più duramente colpite dal Covid-19, con una contrazione rispettivamente del 12,8% e del 13,6% nel 2020.
Le insolvenze di impresa dovrebbero aumentare del 22% in Spagna e del 37% in Italia entro il 2021, rispetto ai livelli del 2019. Per il 2021, Coface prevede che il Pil spagnolo e italiano aumenteranno del 10,2% e dell’8,9%, lasciando le economie rispettivamente al 3,9% e al 5,9% al di sotto dei livelli del 2019.
«Le previsioni Coface sulla tenuta delle imprese spagnole e italiane ci confermano che, anche per il prosieguo del 2020, la strada per la ripresa sembra ancora difficile», ha commentato Ernesto De Martinis, ceo di Coface in Italia ed head of strategy regione Mediterraneo & Africa. «In particolare, a colpire è soprattutto il forte rischio di aumento di imprese “zombie”, con le conseguenti difficoltà a ripartire, e le vulnerabilità di settori-chiave come quello automotive o retail, che avranno significativi impatti anche su tutte le filiere collegate. Una situazione che resta, quindi, delicata, nella quale sarà importante monitorare attentamente i trend, cercando di intervenire in maniera mirata e tempestiva». (fs)
© RIPRODUZIONE RISERVATA