mercoledì 15 Ottobre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

AGENTI UNIPOLSAI ASSOCIATI: ECCO LA RISPOSTA ALL’APPELLO DELLO SNA

Il comitato dei presidenti è «fortemente convinto che in ambito aziendale la strada più corretta sia quella di rafforzare la relazione e la centralità delle agenzie a livello di “sistema” con la compagnia». Allo stesso modo, «solo l’azione del sindacato può…».

All’appello lanciato ai gruppi agenti interessati, da parte di  Claudio Demozzi, che aveva garantito supporto politico sindacale, organizzativo e tecnico a patto però di essere informato sulle iniziative che questi avrebbero intrapreso per ostacolare, impedire o limitare la realizzazione dell’accordo di collaborazione Poste-Generali-Unipol, ecco che arriva la risposta, oggi, di Agenti UnipolSai Associati (Aua).

In una lettera indirizzata al presidente dello Sna il comitato dei presidenti di Aua ha rimarcato, fra le altre cose, il fatto di essersi relazionati «più volte anche con il massimo vertice della compagnia, rappresentando le preoccupazioni e i pericoli che questo accordo può rappresentare per la rete UnipolSai e l’intera categoria».

Nel corso del tempo, Aua ha «seguito e condiviso le azioni politiche messe in atto da Sna per “contrastare questa iniziativa” ma purtroppo, al di là del pur rilevante effetto mediatico, non ci sono stati risultati concreti che abbiano impedito o limitato la definizione dell’accordo distributivo in oggetto. Aua e UnipolSai hanno sottoscritto già nel 2017 accordi normativi ed economici articolati e compositi, che prevedono una pluralità di interventi a tutela delle agenzie per consentire alle stesse di evolvere e svilupparsi in questo nuovo contesto di mercato: i nostri accordi e l’accoglimento delle nostre istanze nel piano industriale 2019 / 2021 ribadiscono la centralità della rete agenziale nel sistema distributivo del Gruppo Unipol».

Il comitato dei presidenti di Aua è «fortemente convinto che in ambito aziendale la strada più corretta sia quella di rafforzare la relazione e la centralità delle agenzie a livello di “sistema” con la compagnia; uno sforzo, questo, che ci vede fortemente impegnati quotidianamente, come siamo altrettanto convinti che solo l’azione del sindacato possa trovare una risposta utile per tutta la categoria. La categoria tutta, unita, dovrebbe interrogarsi e cercare risposte al passo con i tempi, con l’evoluzione dei comportamenti di acquisto e conseguentemente della distribuzione, poiché il ruolo dell’agente rimarrà fondamentale nella consulenza e nell’assistenza, che possono essere garantite solo dalla nostra professionalità, se sapremo anche cogliere le nuove modalità di relazione con i clienti».

Fabio Sgroi

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA