venerdì 10 Ottobre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

RAMO CREDITO: NEL 2019 I PREMI CONTABILIZZATI AUMENTANO DEL 6,2%

Secondo i dati dell’Ania sono stati superati, di poco, i 570 milioni di euro. Il quadro delle garanzie assicurate ha evidenziato…

Secondo i dati resi noti dall’Ania, nel 2019 i premi contabilizzati del ramo credito sono stati pari a 570 milioni di euro, in aumento del 6,2% rispetto al 2018. Se si esclude l’ammontare dei premi dal saldo per movimenti di portafoglio degli anni precedenti, la crescita è stata del 7,5%, dal momento che il saldo negativo contabilizzato nel 2019 (-14 milioni di euro) ammontava a più del doppio di quello registrato nel 2018 (-6,4 milioni di euro) ed entrambi hanno diminuito l’effettivo livello dei premi contabilizzati. I premi di nuova produzione sottoscritti nel 2019 hanno rappresentato il 20,4% del totale (erano 21,3% nel 2018) e sono ammontati a oltre 119 milioni di euro (+3,2%).

LE GARANZIE ASSICURATE – L’82,7% dei premi contabilizzati nel 2019 del ramo credito è concentrato nelle coperture di rischi legati ai cosiddetti “crediti commerciali all’interno” (cioè quelli derivanti da rapporti di compravendita nel mercato interno tra imprese). Erano l’82,2% nel 2018. Quella registrata l’anno scorso è stata la percentuale più elevata dal 2012.

Per questa categoria sono stati contabilizzati 471,3 milioni di euro (+6,9%). Tenendo conto che nel 2019 il saldo dei movimenti di portafoglio degli anni precedenti è stato pressoché nullo, mentre nel 2018 era positivo per circa 7,9 milioni di euro (e aveva quindi aumentato il reale livello dei premi), la crescita dei premi contabilizzati è arrivata all’8,8%. Sono aumentati anche i premi della nuova produzione, che con 52,2 milioni di euro hanno segnato un incremento del 2,2% rispetto al 2018. Poiché l’incremento registrato è stato inferiore a quello mostrato dai premi contabilizzati è diminuita l’incidenza che la nuova produzione ha avuto sull’ammontare complessivo al netto del saldo: si è passati dall’11,8% del 2018 all’11,1% del 2019.

Nel 2019 i premi delle polizze assicurative collegate a finanziamenti garantiti dalla “cessione del quinto dello stipendio” sono stati circa 48,4 milioni di euro, pari all’8,5% dei premi del ramo credito. Il peso dei premi è stato influenzato dall’ammontare negativo del saldo dei movimenti di portafoglio degli anni precedenti, dovuti presumibilmente a estinzioni anticipate dei finanziamenti da parte degli assicurati. Considerando il saldo negativo dei movimenti di portafoglio, che ha diminuito l’ammontare dei premi di quasi 14 milioni, il loro peso è arrivato al 10,6%.

I premi raccolti per le “altre garanzie” (crediti commerciali all’esportazione, vendite rateali, crediti ipotecari e crediti agevolati assistiti da garanzia reale, crediti derivanti da contratti di leasing, ecc.) sono stati nel 2019 pari a 50,3 milioni di euro (erano 49,1 milioni di euro nel 2018), in aumento del 2,4% e hanno rappresentato l’8,8% del totale del ramo. La nuova produzione, che equivale nel 2019 al 9,8% dei premi contabilizzati, ha registrato invece un aumento rispetto all’anno precedente (+21,1%), attestandosi a quasi 5 milioni di euro. (fs)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA