mercoledì 10 Settembre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

COVID-19 E FASE 3: AXA ITALIA VARA NUOVE INIZIATIVE PER I DIPENDENTI

Testi sierologici gratuiti su base volontaria, smart working almeno fino al prossimo 15 settembre, supporto psicologico e servizi welfare di assistenza medica. Così il gruppo assicurativo intende garantire la sicurezza e il benessere psicofisico dei lavoratori.   

Il gruppo assicurativo Axa Italia ha varato per la fase 3 nuove iniziative per i dipendenti per continuare a far fronte all’emergenza coronavirus. In particolare, il gruppo guidato in Italia dal ceo Patrick Cohen ha deciso di prolungare lo smart working almeno fino al prossimo 15 settembre, consentendo nel frattempo la riorganizzazione della vita familiare e lavori di adeguamento delle sedi, con l’obiettivo di garantire il distanziamento attraverso una nuova disposizione degli spazi.

Il gruppo Axa Italia ha anche annunciato (iniziativa, questa, accolta «con favore e soddisfazione» dalle organizzazioni sindacali dei lavoratori) l’introduzione su base volontaria per tutti i circa 1.800 dipendenti, di test sierologici, grazie alla collaborazione con Cidimu (Centro italiano di diagnostica medica ultrasonica), facendo leva sul centro diagnostico Crp-Axa e sulle strutture convenzionate SynLab. L’opportunità riguarda anche i famigliari eventualmente inclusi nella copertura sanitaria dei dipendenti.

Inoltre, in questa fase di lavoro da remoto, dipendenti e agenti Axa possono continuare a usufruire di uno sportello di counselling virtuale con esperti psicologi e di formazione a distanza con oltre 15.000 corsi gratuiti, lezioni di yoga e corsi di mindfulness.

Da settembre sono previste nuove iniziative: sessioni di rilassamento fisico e mentale alla scrivania per gestire l’eventuale stress e l’ampliamento della scelta di servizi welfare. La sicurezza e la vicinanza, ha fatto sapere Axa, passano anche attraverso dispositivi digitali per la gestione dei flussi in ingresso in ufficio e accordi con società di bike sharing per favorire la mobilità sostenibile e la riduzione dell’uso dei mezzi pubblici. (fs)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA