Giovedì scorso si è tenuto l’evento TuaOnAir attraverso il quale la compagnia del gruppo Cattolica ha illustrato a oltre 500 agenti le strategie e gli obiettivi. E il format è stato davvero singolare…
Un web meeting con tanto di palco e platea virtuali. Con i manager (quelli veri) liberi di muoversi, seppur limitatamente, e intenti a illustrare agli agenti (che hanno seguito da casa o dalle rispettive agenzie) lo stato dell’arte. Come assistere a uno spettacolo, dove però si parla di business assicurativo.
Tua Assicurazioni (gruppo Cattolica Assicurazioni) ha scelto questo format per entrare in contatto con la rete agenziale tutta. Giovedì scorso, infatti, si è tenuto il primo web meeting TuaOnAir in live streaming della compagnia che ha visto collegati più di 500 agenti.
In uno scenario completamente virtuale sono intervenuti Nazareno Cerni, amministratore delegato di Tua, il direttore area tecnica e operations Benoit Verbrigghe, il direttore commerciale Roberto Gossi, oltre a Samuele Marconcini, vice direttore generale e chief operations officer di Cattolica e Alberto Guidi, direttore sinistri del gruppo.
I vertici della compagnia hanno voluto innanzitutto ringraziare tutti gli agenti e i loro collaboratori per l’impegno profuso in questi mesi, caratterizzati dall’emergenza sanitaria.
Durante le due ore di web meeting sono state ricordate le azioni che la compagnia ha attuato in questi mesi a supporto dei clienti e della propria rete agenziale e si sono condivise le attività pianificate per la fase di rilancio oltre alle novità in ambito prodotti e operations.
Nel corso del web meeting, tra le altre cose, è stato lanciato un sondaggio, dedicato proprio alla rete, su temi strettamente legati all’area commerciale, tecnica e operations.

Da segnalare anche la proiezione di un video, attraverso il quale Mauro Pecchini, presidente di Unit (Unione nazionale intermediari Tua) ha illustrato i motivi che hanno portato alla costituzione del Fondo Uniti in Tua, a disposizione degli agenti Tua che si dovessero trovare in una situazione di grave disagio finanziario, economico o sociale.
Fabio Sgroi
© RIPRODUZIONE RISERVATA