sabato 08 Novembre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

BOLLETTINO IVASS DI FEBBRAIO 2020: PROVVEDIMENTI DI RADIAZIONE PER UN BROKER E DUE SUBAGENTI

Le violazioni contestate riguardano gli obblighi di separazione patrimoniale e le regole di comportamento verso gli assicurati.

Sono stati 3 i provvedimenti di radiazione dell’Ivass nei confronti di ex intermediari assicurativi (un broker e due subagenti), riportati nel bollettino dell’istituto di vigilanza di febbraio scorso. Ecco chi sono e i motivi che hanno portato l’Ivass ad assumere questa decisione:

– Vommaro Anna Maria, ex intermediario iscritto nella sezione E del Rui, per aver violato gli articoli 117 (obblighi di separazione patrimoniale) e 183 (regole di comportamento) del Codice delle assicurazioni private (Cap), e gli articoli 47 (regole generali di comportamento), 54 (obblighi di separazione patrimoniale) e 62 (violazioni alle quali si applicano le sanzioni disciplinari) del Regolamento Isvap n. 5/2006;

– Mallardo Francesco, ex intermediario iscritto nella sezione E del Rui, per aver violato gli articoli 183 (vedi sopra) del Cap e 47 e 62 del Regolamento Isvap n. 5/2006;

– Frisoni Maurizio, ex broker di Riccione (Rimini), per aver violato gli articoli 117 e 183 del Cap e gli articoli 47, 54 e 62 del Regolamento Isvap n. 5/2006. Tra l’altro, allo stesso Frisoni l’istituto di vigilanza aveva in precedenza (bollettino di dicembre 2019) comminato una sanzione amministrativa di 2.000 euro per mancato rispetto delle regole di diligenza, correttezza e trasparenza nei confronti degli assicurati.

Nel bollettino di gennaio scorso i provvedimenti di radiazione erano stati 7, mentre a dicembre 2019 l’unico provvedimento di questo tipo aveva riguardato l’ex broker operativo a Roma Andrea Scoma per la violazione dell’articolo 183 del Cap, nonché degli articoli 47 e 62 del Regolamento Isvap n. 5/2006. (fs)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA