venerdì 10 Ottobre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

FALSI CONTRATTI ASSICURATIVI: ZURICH DENUNCIA TRE CASI

Il gruppo elvetico ha posto in essere le necessarie azioni volte alla tutela della clientela e del proprio marchio.

 

Tre casi di falsi contratti assicurativi che vedono coinvolta, suo malgrado, Zurich. È quanto reso noto dalla stessa compagnia elvetica in queste ultime ore.

Il primo caso riguarda l’esistenza di alcune presunte società (Eurofinservices, Italprestiti), le quali  commercializzano sul mercato italiano, tramite piattaforma internet e/o facebook, falsi contratti assicurativi asseritamente stipulati con Zurich Italia che vengono proposti fraudolentemente in abbinamento a piani di finanziamento di diversi gruppi bancari.

Il secondo caso è l’esistenza di una società, Zurichbanc, la quale  attribuendosi falsamente il possesso di autorizzazione alle transazioni finanziarie, in realtà riconducibile alla società Zurich Investments Funds Icvc,  propone ai consumatori investimenti on line ad altissimo rendimento, facendo leva anche sull’attuale situazione di pandemia da Covid-19. In particolare, Zurichbanc si avvale del sito internet www.zurichbanc.com mediante il quale opera attività di trading on line. Zurichbanc è già stata segnalata dalla British Financial Conduct Authority, quale “clone” della società autorizzata Zurich Investment Services (UK) Limited, in quanto offre servizi finanziari senza autorizzazione, utilizzando impropriamente il richiamo al nome edil numero di licenza della società, e anche da Consob che, attraverso un comunicato ai risparmiatori, ha segnalato l’esistenza di Zurichbanc quale società che offre servizi senza le previste autorizzazioni.

Infine, Zurich è stata informata della commercializzazione sul mercato italiano di falsi contratti assicurativi asseritamente stipulati con Zurich Uk Ltd, Zurich Corp Uk Ltd, Zurich Corporate Uk Ltd oppure Zurich Adriatica Uk Ltd che vengono proposti fraudolentemente in abbinamento a piani di finanziamento con un noto gruppo bancario.

Per tutti e tre i casi, Zurich ha posto in essere le necessarie azioni volte alla tutela della clientela e del proprio marchio. (fs)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA