domenica 26 Ottobre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

ASSICURAZIONI GENERALI: OK AL LONG TERM INCENTIVE PLAN DI GRUPPO 2020-2022 E AL PIANO AZIONARIO LEGATO AL MANDATO DELL’AD/GROUP CEO

Durante l’assemblea degli azionisti di qualche settimana fa sono stati affrontati anche questi due temi.  

Il Long Term Incentive Plan di Gruppo 2020 – 2022 e il piano azionario collegato al mandato dell’amministratore delegato e group ceo. Entrambi approvati. Sono stati affrontati, tra altro, anche questi due temi nel corso dell’assemblea degli azionisti di Assicurazioni Generali di qualche settimana fa.

Il Long Term Incentive Plan di Gruppo 2020 – 2022 prevede l’assegnazione di un numero massimo di 9,5 milioni di azioni. L’assemblea ha autorizzato l’acquisto e il compimento di atti di disposizione di azioni proprie a servizio di piani di remunerazione e incentivazione per massime 9,5 milioni di azioni: l’autorizzazione all’acquisto ha una durata di 18 mesi da fine aprile scorso, mentre l’autorizzazione alla disposizione delle azioni proprie non prevede limiti temporali. Il prezzo minimo di acquisto delle azioni non potrà essere inferiore al valore nominale del titolo, pari a 1 euro, mentre quello massimo non potrà essere superiore del 5% rispetto al prezzo di riferimento che il titolo avrà registrato nella seduta di Borsa del giorno precedente al compimento di ogni singola operazione di acquisto.

Via libera anche alla delega al consiglio di amministrazione, per un periodo di 5 anni da fine aprile scorso, della facoltà di aumentare il capitale sociale in via gratuita e scindibile al servizio del Long Term Incentive Plan di Gruppo 2020 – 2022, nonché dei piani di remunerazione e/o incentivazione basati su azioni Generali oggi in corso.

È stato approvato anche il piano azionario collegato al mandato dell’amministratore delegato/group ceo (Philippe Donnet), che prevede l’assegnazione di massime 690.000 azioni: l’autorizzazione all’acquisto opera per 18 mesi da fine aprile scorso, mentre l’autorizzazione alla disposizione delle azioni proprie non prevede limiti temporali.

Anche in questo caso il prezzo minimo di acquisto delle azioni non potrà essere inferiore al valore nominale del titolo, pari a 1 euro, mentre quello massimo non potrà essere superiore del 5% rispetto al prezzo di riferimento che il titolo avrà registrato nella seduta di Borsa del giorno precedente al compimento di ogni singola operazione di acquisto. (fs)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA