venerdì 12 Settembre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

LA FORMAZIONE EROGATA DA CGPA EUROPE NON SI FERMA

Il programma 2020 prevede diverse novità, originate dall’evoluzione del profilo di rischio di responsabilità civile. Si partirà dall’impatto della pandemia sull’attività degli intermediari professionali.

Andrea Dalla Villa

Vista l’emergenza sanitaria, anche Cgpa Europe erogherà la formazione a gruppi agenti e broker in modalità digitale, con strumenti peraltro testati negli ultimi mesi. L’approccio, però, «è sempre pratico, basato sull’osservazione diretta: la casistica, le richieste fatte agli intermediari, le pronunce della magistratura», sottolinea la compagnia specializzata nella Rc professionale degli intermediari assicurativi.

Dall’inizio dell’operatività in Italia (2013), la formazione, con finalità di prevenzione del rischio, è al centro della partnership stabilita da Cgpa Europe con gruppi agenti e istituzioni rappresentative degli intermediari professionali.

Il programma 2020 prevede diverse novità, originate dall’evoluzione del profilo di rischio di responsabilità civile. Si partirà dall’impatto della pandemia sull’attività degli intermediari professionali. Le questioni da affrontare saranno numerose e di diversa natura: aggravamento e diminuzione del rischio (articoli 1897/1898 del Codice Civile); contagio e la garanzia di Rco; profili di responsabilità per difetto di consulenza per polizze che non dovessero essere ritenute operanti a causa di una specifica esclusione in caso di epidemia; profili di responsabilità per mancata proposizione di coperture assicurative per la tutela dei possibili danni a vario titolo conseguenti all’epidemia.

Il nuovo programma dedicherà poi spazio al mistery shopping e al mistery surfing di cui l’Ivass intende iniziare la sperimentazione, e anche ad approfondimenti su diversi temi come la nozione di distribuzione assicurativa, gli obblighi informativi, l’adeguatezza e coerenza, la consulenza e le regole di correttezza comportamentale. Non mancherà, naturalmente, l’analisi di alcuni casi. Docenti del corso saranno Andrea Dalla Villa, responsabile sinistri di Cgpa Europe, e l’avvocato Alessandro Calzavara. (fs)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA