giovedì 06 Novembre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

LE ULTIME NOVITA’ DI PRODOTTO NEL SETTORE DELLA MOBILITA’ SOCIALE E DIGITALE: LE COMPAGNIE SI MUOVONO COSI’

La tendenza è quella di arricchire le coperture tradizionali con dispositivi digitali e con servizi aggiuntivi risolutori di problemi contingenti che i clienti si trovano a fronteggiare.   

Nel settore della mobilità è sempre più ampia l’offerta delle compagnie che arricchiscono le coperture tradizionali con dispositivi digitali e con servizi aggiuntivi risolutori di problemi contingenti che i clienti si trovano a fronteggiare. È quanto fa notare l’Ivass nella sua ultima analisi del trend di offerta dei prodotti assicurativi, riferita al periodo luglio – dicembre 2019.

Lo sviluppo «è incoraggiato anche dall’emanazione di nuove norme, quale quella in materia di abbandono di minori a bordo, o dall’evoluzione stessa del vivere sociale che tende sempre più all’inclusione», evidenzia l’istituto di vigilanza.

Nel caso delle disposizioni legislative emanate in materia di abbandono di minori a bordo dell’auto, anche il settore assicurativo ha iniziato a proporre cuscini anti abbandono bebè che si connettono via Bluetooth con lo smartphone del guidatore. Nel caso accidentale di abbandono del bambino in auto emettono un segnale sonoro ripetuto e sullo smatphone del conducente si visualizza una notifica. Qualora il conducente non torni all’auto entro pochi minuti, vengono inviati in automatico sms a numeri di emergenza preindividuati, con geolocalizzazione dell’allarme nei pressi dell’auto. È stato previsto anche uno speciale portachiavi, utile se si esce di casa senza cellulare, abbinato al cuscino anti abbandono che, sempre grazie alla tecnologia Bluetooth, permette di rilevare l’allontanamento dal veicolo con un bambino a bordo ed emette un allarme sonoro e luminoso.

Pure l’offerta di acquisto in “digitale” si sta facendo strada. Secondo l’Ivass, «le modalità di offerta alternative ai canali tradizionali ed evolute in chiave digitale sembrano attrarre sempre più le imprese che hanno previsto modalità diverse per l’acquisto della polizza Rc auto».

C’è chi, per esempio, offre ai clienti di una società partner non assicurativa la possibilità di acquistare polizze Rc auto mediante un’app dedicata che consente di visualizzare il preventivo e di ricevere uno sconto, con addebito sul conto della società partner. C’è inoltre la tendenza da parte delle compagnie assicurative di offrire sempre più direttamente servizi tecnologici diversi da quelli assicurativi. A questo proposito c’è chi, a seguito della liberalizzazione dei pagamenti dei pedaggi autostradali, ha ottenuto la certificazione di idoneità del profilo societario e del proprio device per il telepedaggio e punta a entrare in questo mercato entro la fine del 2020. Tra i servizi già attivi c’è un’app che consente di pagare i parcheggi nelle principali città italiane, le multe, il bollo auto e ricevere notifiche di allerta meteo. In futuro, sarà possibile pagare anche il rifornimento di carburante tramite l’app.

Nell’ambito delle garanzie Rc auto, sono state immesse sul mercato due nuove polizze che propongono l’estensione della garanzia anche ai danni da circolazione in aree private e coprono la Rc per i danni causati a terzi dal veicolo assicurato guidato a insaputa del proprietario da figli minori d’età. Inoltre, in una delle due è prevista la rinuncia ad esercitare il diritto di rivalsa in caso di guida con patente scaduta.

C’è chi ha sviluppato un modello predittivo del rischio di forti grandinate, attraverso la collaborazione con le società specializzate nell’analisi dei big data, in grado di avvertire in anticipo via sms i clienti che hanno installato il dispositivo satellitare consentendo di adottare misure precauzionali volte a proteggere il veicolo assicurato. Dopo una prima sperimentazione questo modello potrebbe essere esteso anche ad altri tipi di coperture assicurative per tutelare soprattutto case, negozi, uffici e altro.

Tra gli altri prodotti riguardanti la mobilità, l’offerta assicurativa si è incrementata con una polizza pensata per fornire protezione da possibili infortuni durante le uscite in bicicletta a livello amatoriale, purché si abbia un’età inferiore ai 75 anni. La polizza si attiva mediante un app sullo smartphone e la copertura vale in tutto il mondo.

Altra novità è la soluzione assicurativa rivolta a tutti coloro che stanno in movimento. Prevede infatti una copertura su 17 differenti mezzi di trasporto oltre l’auto, dalla bicicletta al monopattino, dalla metropolitana ai car sharing, alla canoa, ecc. Inoltre, la copertura può essere condivisa con 5 persone (familiari o amici). La polizza consente di aggiungere alla Rc, infortuni e assistenza anche in via modulare nonché servizi di varia natura come l’antifurto blocco motore a distanza, la funzione cerca veicolo, il catching real time per migliorare lo stile di guida e altro.

Fabio Sgroi

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA