La direzione studi e ricerche del Sindacato nazionale agenti ha messo insieme una serie di elementi, giungendo a una stima di risparmio anche a livello di singoli gruppi assicurativi.
Un miliardo e mezzo di euro. Tanto sarebbe il risparmio delle compagnie assicurative nella Rc auto in questo periodo di lockdown, in cui il calo della mobilità e quindi di incidenti sarebbe di circa l’80% e 25 sarebbero i milioni di euro di mancati risarcimenti al giorno da parte delle imprese. È il risultato di uno studio condotto dalla direzione studi e ricerche del Sindacato nazionale agenti, di cui è responsabile Paolo Bullegas, e che ha stimato l’impatto sul ramo Rc auto delle misure per il contenimento della diffusione del coronavirus Covid-19, con riferimento ai mesi di marzo e aprile 2020, quelli cioè legati all’emergenza.

Lo Sna, in sostanza, ha messo insieme una serie di dati (gli ultimi disponibili, del 2018) come quelli (fonte Ania) relativi ai veicoli in circolazione, alla frequenza dei sinistri, ai sinistri Rc auto (denunce/giorno), ai risarcimenti riferiti ai sinistri (al giorno), al costo medio di un sinistro, al premio medio della Rc auto. Ma anche (dati Aci) quelli sulla distribuzione percentuale dei veicoli coinvolti in incidenti stradali secondo la categoria del veicolo, sulla distribuzione percentuale degli incidenti stradali secondo la categoria del veicolo, il luogo di accanimento e la residenza dell’intestatario e anche con lesioni alle persone (dati Istat).
La direzione studi e ricerche dello Sna ha analizzato anche i dati (di Atlantia) sulla mobilità autostradale (rispetto al 2019) nelle settimane dal 16 marzo al 19 aprile 2020, sulla sinistralità urbana (fonte Polizia municipale) in alcune città e sul consumo dei carburanti (Ministero dello Sviluppo Economico).
Mettendo insieme questi fattori è emerso che la riduzione del costo dei sinistri stradali in favore del sistema assicurativo sarebbe di 25,2 milioni di euro al giorno. Lo Sna ha stimato anche la ripartizione in percentuale sui premi Rc auto 2018, secondo la tabella seguente.
Fabio Sgroi
© RIPRODUZIONE RISERVATA