lunedì 20 Ottobre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

ESAME IVASS “A DISTANZA”? AMMIRATA: «SOLUZIONE POSSIBILE, A PATTO CHE…»

Il direttore didattico Sna che si occupa del corso di preparazione alla prova di idoneità per l’iscrizione nel Rui commenta le voci di un ipotetico svolgimento attraverso una specifica piattaforma on line.   

Giovanni Ammirata

Svolgere la prossima prova di idoneità indetta dall’Ivass per l’iscrizione nel Rui sezioni A e B a distanza, utilizzando una piattaforma come  quella che  sembrerebbe stia predisponendo il Ministero dell’Istruzione per lo svolgimento dei test di ingresso universitari. «È una possibilità che sta circolando insistentemente sui social e, a me, sembra una soluzione possibile in considerazione degli sviluppi dell’emergenza Covid-19, a condizione che l’Ivass abbia disponibile la tecnologia informatica necessaria per lo svolgimento della prova». È questa l’opinione di Giovanni Ammirata, direttore didattico del corso di preparazione alla prova in seno al Sindacato nazionale agenti, che ogni anno si occupa di “preparare” i candidati.

L’istituto per la vigilanza, a oggi, non si è ancora pronunciato in merito alla definizione della data esatta della prova e, nel frattempo, in questo periodo, i candidati si preparano frequentando corsi specifici. «Come ogni anno, il Sindacato nazionale agenti è tra i più attivi nella preparazione alla prova dei candidati, con 11 sedi sparse in tutta Italia da Milano a Palermo, grazie alle lezioni in videoconferenza e all’utilizzo di piattaforme per la simulazione dei test». E sono tanti i candidati che si preparano. «Nella maggior parte dei casi», continua Ammirata, «sono figli di agenti con incarichi di distribuzione di quasi tutte le imprese di assicurazione che operano in Italia o loro stretti collaboratori».

Dunque, non resta che aspettare, ricordando che l’articolo 7 del provvedimento Ivass  n. 89 del 9 ottobre 2019 precisa che la data, il luogo e l’orario dell’esame saranno indicati almeno 60 giorni antecedenti la  data dello svolgimento dell’esame e pubblicati nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica  italiana – 4° Serie Speciale “Concorsi ed Esami” e che nel caso in cui circostanze straordinarie e  imprevedibili rendano necessario rinviare lo svolgimento della prova scritta dopo la  pubblicazione dell’avviso, la notizia del rinvio e l’indicazione della data, del luogo e dell’orario  dell’esame viene prontamente diffusa mediante avviso sulla Gazzetta Ufficiale. (fs)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA