mercoledì 05 Novembre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

I PREZZI TRA LE CLASSI DI BONUS-MALUS: GLI ULTIMI DATI DELL’IVASS

Il bollettino che descrive l’andamento dei prezzi effettivi per la garanzia Rc auto (indagine Iper) nel quarto trimestre 2019 ha evidenziato che l’84% dei contraenti è assegnato alla classe Bonus-Malus (CU) 1.

 

Il bollettino statistico dell’Ivass relativo all’andamento dei prezzi effettivi per la garanzia Rc auto (indagine Iper) nel quarto trimestre 2019, ha evidenziato che l’84% dei contraenti è assegnato alla classe Bonus-Malus (CU) 1.

Alle classi più elevate (dalla 11esima alla 18esima) è associato solo il 3,1% dei contratti stipulati nello stesso periodo. Per la copertura Rc auto, gli assicurati più rischiosi (cioè quelli riferiti alle classi superiori alla 11esima) pagano in media più del doppio di quelli in classe 1 (775 euro contro 373 euro).

Se si considerano i prezzi pagati in relazione alla classe di età, un assicurato in classe 1 con età inferiore ai 25 anni, pur beneficiando della legge Bersani, paga un premio medio pari a 652 euro contro i 357 euro degli assicurati over 60 (circa 295 euro di differenza); gli assicurati under 25 più rischiosi (classi 11-18) pagano un prezzo superiore di 300 euro rispetto agli over 60 (1.057 euro contro 752 euro).

Il differenziale di premio pagato dagli assicurati under 25 in classe 1 e in classe 14 ha raggiunto il valore massimo nel quarto trimestre del 2018 (550 euro) e si è tuttavia ridotto nel quarto trimestre del 2019, passando a 522 euro (652 euro per gli assicurati in classe 1 contro 1.173 euro per gli assicurati della classe 14).

Fabio Sgroi

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA