giovedì 11 Settembre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

ASSIMOCO E GRUPPO AGENTI CONCORDANO QUATTRO MISURE STRAORDINARIE PER SOSTENERE LE AGENZIE

Dalle iniziative per la tutela della salute degli agenti e del personale di agenzia alle anticipazioni o sospensioni dei pagamenti, dall’istituzione di un fondo di solidarietà agenti 2020 all’incentivazione straordinaria 2020. Ma il tavolo di confronto resta aperto…

Giuseppe Spampinato

Assimoco, in accordo con il direttivo del Gruppo aziendale agenti Assimoco, presieduto da Giuseppe Spampinato, ha messo a punto delle misure straordinarie per sostenere la rete agenziale.

Si parte innanzitutto dalle iniziative per la tutela della salute degli agenti e del personale di agenzia, con l’erogazione di un contributo al gruppo agenti per l’acquisto di materiale e presidi sanitari (mascherine, protezioni in plexiglass, igienizzante idroalcolico) e con l’attivazione di servizi forniti da Blu Assistance (video consulti generici e specialistici, accesso alla rete mynet).

Al fine di sostenere la liquidità dei propri partner, Assimoco ha previsto l’erogazione anticipata (a marzo/aprile anziché a settembre) degli incentivi economici maturati nel 2019 e la sospensione del pagamento delle rate di rivalse o dei piani di restituzione dei prestiti con la compagnia, con posticipo in coda ai singoli piani di recupero.

È stato inoltre istituito un fondo di solidarietà che prevede un plafond di finanziamenti a tasso zero, con restituzione in 24 mesi a partire da inizio 2021, pari a una percentuale degli incassi del 2019, crescente al diminuire della dimensione del portafoglio.

Infine, è stato dato avvio a una incentivazione straordinaria 2020, in sostituzione al rappel istituzionale dell’accordo commerciale 2020, con importi quadruplicati rispetto a quanto inizialmente stanziato. L’incentivazione sarà legata al mantenimento degli incassi dei rami danni nel corso di quest’anno e non sarà legata al rapporto S/P (come da imprescindibile richiesta del gruppo agenti).

Compagnia e rappresentanza agenziale hanno deciso di monitorare la situazione mantenendo un tavolo permanente aperto, in modo da non farsi trovare (in particolare le agenzie) impreparati se la situazione dovesse durare oltre il periodo di osservazione previsto, che attualmente è al 30 giugno 2020.

Fabio Sgroi

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA