mercoledì 29 Ottobre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

INDIVIDUARE IL GAP DI PROTEZIONE CON UNA APP: METLIFE ELABORA “PERSONAL TRAINER”

L’obiettivo della compagnia specializzata in Italia in prodotti vita, infortuni e malattia, è quello di avvicinare i consumatori, e in particolare i millenials, agli strumenti di protezione assicurativi.

Laura Balla

Un personal trainer che, in base alla propria situazione personale e familiare, studia il programma migliore per rafforzare le proprie difese contro gli imprevisti. L’iniziativa è di MetLife, compagnia attiva a livello mondiale nelle assicurazioni vita ed employee benefit, e specializzata in Italia in prodotti vita, infortuni e malattia, che ha realizzato una specifica applicazione on line.

Attraverso questo strumento, ed è questo l’obiettivo della compagnia, il consumatore analizza la propria situazione personale (sulla base del proprio stile di vita e delle esigenze della persona e della famiglia) rispondendo a 11 quesiti. L’App individua eventuali gap di protezione, con un algoritmo che fornisce un punteggio e un “distintivo digitale”, con la descrizione del proprio livello di protezione.

L’app, inoltre, fornisce a coloro che sono interessati a ricevere il proprio profilo dettagliato, delle indicazioni sugli strumenti assicurativi che proteggono il tenore di vita personale o familiare.

«Abbiamo ideato questa applicazione con l’obiettivo di offrire al consumatore degli spunti ‘fruibili’ di educazione assicurativa, utilizzando un linguaggio e delle tematiche che annullano la distanza percepita con il mondo assicurativo», ha dichiarato Laura Balla, head of marketing and communication di MetLife in Italia. «La nostra ambizione è quella di avvicinare i consumatori agli strumenti di protezione assicurativi. Pensiamo in particolare ai cosiddetti millenials, perché oggi più che mai, per via della crisi del welfare, si avverte il bisogno di dare stabilità al proprio tenore di vita, tutelandosi da imprevisti (come ad esempio gli infortuni e le malattie) più o meno gravi». (fs)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA