Ecco quanto riportato nel bollettino dell’Ivass di novembre scorso.
Sono stati 11 i provvedimenti di radiazione dell’Ivass nei confronti di ex intermediari assicurativi (2 agenti, 5 broker, di cui una società, e 4 subagenti), riportati nel bollettino dell’istituto di vigilanza di novembre scorso.
Ecco chi sono e i motivi che hanno portato l’Ivass ad assumere questa decisione:
– Dadamo Alberto, ex intermediario iscritto nella sezione E del Rui, per aver violato gli articoli 183 (regole di comportamento) del Codice delle assicurazioni private (Cap), e gli articoli 47 (regole generali di comportamento) e 62 (violazioni alle quali si applicano le sanzioni disciplinari) del Regolamento Isvap n. 5/2006;
– Buongiovanni Riccardo, ex broker operativo in provincia di Frosinone, per aver violato (vedi sopra) gli articoli 183 del Cap e 47 e 62 del Regolamento Isvap n. 5/2006;
– Piccioni Roberto, ex intermediario iscritto nella sezione E del Rui, per aver violato gli articoli 183 del Cap e 47 e 62 del Regolamento Isvap n. 5/2006;
– Binotto Franco, ex broker operativo nel trevigiano, per aver violato gli articoli 183 del Cap e 47 e 62 del Regolamento Isvap n. 5/2006;
– Pasquariello Francesco, ex intermediario iscritto nella sezione E del Rui operativo ad Arezzo, per aver violato gli articoli 183 del Cap e 47 e 62 del Regolamento Isvap n. 5/2006;
– Beretta Giovanni, ex intermediario iscritto nella sezione E del Rui, per aver violato gli articoli 183 del Cap e 47 e 62 del Regolamento Isvap n. 5/2006;
– Savi Massimiliano, ex broker operativo a Roma, per aver violato gli articoli 183 del Cap e 47 e 62 del Regolamento Isvap n. 5/2006;
– Morzenti Daniele, ex broker operativo a Milano, per aver violato gli articoli 183 del Cap e 47 e 62 del Regolamento Isvap n. 5/2006. Contestualmente l’istituto di vigilanza ha disposto anche la cancellazione dal Rui della società Mylton & Co. Insurance Broker srl;
– De Gaetano Marziale, ex agente operativo nel comasco, per aver violato gli articoli 117 (obblighi di separazione patrimoniale), 120 (informazione precontrattuale e regole di comportamento) e 183 del Cap e gli articoli 47, 49 (informativa precontrattuale), 54 (obblighi di separazione patrimoniale) e 62 del Regolamento Isvap n. 5/2006. L’Ivass gli ha inoltre comminato una sanzione pari a 22.000 euro per mancato rispetto dell’obbligo di separazione patrimoniale in 2 occasioni e delle regole di diligenza, correttezza e trasparenza nei confronti degli assicurati in 9 casi;
– Tiego Marco, ex agente operativo a Rovigo, per aver violato gli articoli 187 (integrazione del documento informativo precontrattuale aggiuntivo) del Cap e gli articoli 47 e 62 del Regolamento Isvap n. 5/2006. (fs)
© RIPRODUZIONE RISERVATA