lunedì 29 Settembre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

PROVA DI IDONEITA’PER ISCRIVERSI NELLE SEZIONI A) E B) DEL RUI: FRA DUE MESI E’ POSSIBILE PRESENTARE LA DOMANDA

Le iscrizioni on line si apriranno il prossimo 23 marzo. Ecco tutte le informazioni che bisogna sapere in questa prima fase.

formazione 1Ancora due mesi e sarà possibile presentare all’Ivass la domanda di ammissione alla prova di idoneità per l’iscrizione nelle sezioni A e B del Registro degli intermediari assicurativi e riassicurativi – sessione 2014. La procedura di compilazione e invio on line della domanda, infatti, avrà inizio a partire dalle ore 12 del 23 marzo 2015 e si concluderà con esito positivo entro le ore 12 del 30 aprile 2015.

La domanda di ammissione alla prova di idoneità dovrà essere presentata dal candidato in via telematica utilizzando l’applicazione informatica accessibile dal sito istituzionale dell’Ivass; la data di presentazione on line della domanda di partecipazione alla prova è certificata dal sistema informatico che, allo scadere del termine utile per la sua presentazione, non permetterà l’accesso e l’invio del modulo elettronico. Per questa ragione, al fine di evitare un’eccessiva concentrazione nell’accesso all’applicazione in prossimità della scadenza del termine previsto dal bando, l’Ivass raccomanda di formalizzare per tempo la propria candidatura, tenuto anche conto del tempo necessario per completare l’iter di registrazione propedeutico alla presentazione della domanda.

Per l’ammissione alla prova è richiesto il possesso (alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda) del titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria superiore, rilasciato a seguito di corso di durata quinquennale oppure quadriennale integrato dal corso annuale previsto per legge o di un titolo di studio estero sostanzialmente equipollente.

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA – Nella domanda di ammissione alla prova di idoneità, i candidati devono indicare: cognome e nome; luogo e data di nascita; codice fiscale; comune di residenza e relativo indirizzo; domicilio (se diverso dalla residenza) e numero telefonico per eventuali comunicazioni; estremi di un documento di identità in corso di validità; titolo di studio posseduto, con l’indicazione della data del conseguimento e dell’istituto presso il quale è stato conseguito, completa di sede e relativo indirizzo; il codice identificativo e la data di emissione di una marca da bollo di 16 euro che dovrà successivamente essere consegnata, al momento dell’identificazione prima della prova, e apposta sulla domanda di ammissione; la prova di idoneità alla quale intendono partecipare ai fini dell’iscrizione nelle sezioni A o B del Registro degli intermediari assicurativi e riassicurativi.

MODULI PER L’ESERCIZIO DELL’ATTIVITA’ DI INTERMEDIAZIONE – In merito a quest’ultimo punto occorre scegliere lo specifico modulo che attiene al tipo di attività che si intende esercitare  (attività assicurativa – attività riassicurativa – attività assicurativa e riassicurativa) e non alla sezione del Registro alla quale il candidato intende iscriversi. È possibile scegliere fra:

–   Modulo assicurativo per l’esercizio dell’attività di intermediazione assicurativa. L’esame verte su materie relative a diritto delle assicurazioni, inclusa la disciplina regolamentare emanata dall’Istituto; disciplina della previdenza complementare; disciplina dell’attività di agenzia e di mediazione; tecnica assicurativa (rami vita e danni); disciplina della tutela del consumatore;  nozioni di diritto privato; nozioni di diritto tributario riguardanti la materia assicurativa e la previdenza complementare.

– Modulo riassicurativo per l’esercizio dell’attività di intermediazione riassicurativa. L’esame verte su materie relative a disciplina del contratto di riassicurazione e tipologie di riassicurazione; tecnica riassicurativa. È riservato a chi è già idoneo all’esercizio dell’attività assicurativa).

–  Modulo assicurativo e riassicurativo per l’esercizio dell’attività di intermediazione assicurativa o riassicurativa (le materie sono quelle elencate in entrambe i moduli).

Fabio Sgroi

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA