La general manager di Qbe Italia rinnova l’impegno della compagnia rivolto a un segmento, in particolare quello delle piccole e medie imprese che, «nonostante le incertezze e la volatilità dei mercati, continua a crescere e a essere competitivo».

«Qbe Italia si lascia alle spalle due anni contrassegnati da importanti attività sul portafoglio (soprattutto nel segmento degli enti pubblici) e, dopo aver raggiunto ottimi risultati nel 2019, affronta il 2020 con una nuova e forte rifocalizzazione strategica rivolta al mondo corporate e in particolare alle piccole e medie imprese». È questo il commento di Angela Rebecchi, general manager di Qbe Italia, che accompagna l’ingresso nel nuovo decennio per la rappresentanza generale italiana del gruppo assicurativo e riassicurativo australiano.
Per Rebecchi, l’anno appena concluso è stato caratterizzato da «forti spinte innovative (in particolare per quanto riguarda la distribuzione), ma anche di ritorno alla tecnica, soprattutto per quelle classi di business che negli anni hanno evidenziato un continuo deterioramento della marginalità e una sempre più elevata esposizione al rischio». Inoltre, «l’incertezza economica del mercato europeo in un contesto di debolezza mondiale, in aggiunta ai complessi scenari politici e all’ancora non chiaro tema Brexit, hanno condizionato il nostro settore e creato una spinta nuova e più energica nella ridefinizione delle strategie future».
Il gruppo, ha sottolineato Rebecchi, «ha riconfermato l’impegno e la volontà di crescere nell’Europa Continentale dove vede grandi opportunità di sviluppo, in particolare per una realtà come la nostra, con un focus preciso su un segmento, quello delle piccole e medie imprese che, nonostante le incertezze e la volatilità dei mercati, continua a crescere e a essere competitivo».
A sostegno di questo impegno, ha annunciato la general manager di Qbe Italia, «la nostra compagnia vedrà a breve l’inserimento di nuove figure che rafforzeranno e consolideranno le aree tecniche e commerciali».
Fabio Sgroi
© RIPRODUZIONE RISERVATA