Sempre più spesso l’offerta riguarda soluzioni specifiche a supporto della mobilità sostenibile, per le garanzie abbinate alla Rc auto e moto, a tutela della vita digitale, alla responsabilità del capofamiglia verso terzi, ai rischi connessi alla proprietà e alle catastrofi naturali.
Fra le evidenze emerse dall’analisi condotta dall’Ivass relativa al trend sull’offerta dei prodotti assicurativi nel primo semestre 2019 c’è anche l’ampliamento dell’offerta, da parte delle compagnie, di coperture assicurative modulari e flessibili con soluzioni specifiche a supporto della mobilità sostenibile, per le garanzie abbinate alla Rc auto e moto, a tutela della vita digitale, alla responsabilità del capofamiglia verso terzi, ai rischi connessi alla proprietà e alle catastrofi naturali.
Entrando nel dettaglio e focalizzando l’attenzione per esempio sulle garanzie abbinate alla Rc auto e moto, l’Ivass nel suo report evidenzia la tendenza delle compagnie, in risposta alle esigenze di un numero sempre più crescente di persone che si muove ogni giorno utilizzando una pluralità di mezzi (a piedi o in bici, in macchina, con i mezzi pubblici, in aereo o per mare), di offrire, in un’unica soluzione e in abbinamento alle tradizionali coperture su auto e moto, coperture a protezione del conducente, del pedone, del ciclista, del trasportato su mezzi pubblici, nei casi di infortunio o di responsabilità per danni a terzi.
Grande attenzione soprattutto ai trend legati alla mobilità green e alla sharing economy. Le nuove polizze offrono, singolarmente o in combinazione, tre diverse garanzie: sharing (per gli infortuni che occorrano su mezzi in sharing o a noleggio, siano essi auto, biciclette o scooter), bike (per i danni procurati a terzi dal cliente e/o dai componenti della famiglia dall’uso di biciclette, sia personali che in sharing o noleggio) e cyber (per un supporto legale al cliente e al suo nucleo familiare in caso di lesioni della reputazione on line, furto di identità e controversie con negozi on line).
Ci sono poi le polizze a garanzia della Rc verso terzi, che propongono l’abbinamento a garanzie contro i rischi relativi alla gestione dell’abitazione, sia di proprietà, sia in affitto e al supporto di un legale, nei casi di cyberbullismo e di lavoro subordinato. Viene inoltre offerto un servizio di consulenza telefonica per informazioni su normative e pareri utili a far valere i propri diritti. All’assicurato è lasciata la libertà di attivare o disattivare le garanzie facoltative e i servizi, su base mensile e senza penali, di disdire il contratto in ogni momento (sempre su base mensile) e di adattarlo in base alle proprie esigenze.
Ad arricchire l’offerta di prodotti a protezione da eventi catastrofali quali terremoto, alluvione e inondazione, spesso specificamente rivolti ai condomìni, si aggiungono prodotti destinati a edifici di piccole dimensioni (fino a 8 unità abitative) per i quali, oltre alla copertura dei danni alla proprietà, sono previste cure di assistenza psicologica ai condòmini, qualora il terremoto o l’alluvione comporti inagibilità dell’abitazione, lesioni personali gravi e gravissime o la morte.
In caso di danno al fabbricato di importo non superiore a una certa soglia viene anche offerto un servizio di riparazione diretta del danno da parte di un tecnico specializzato, senza dover sostenere alcuna spesa. Queste, le tendenze che riguardano la nuova offerta assicurativa.
Fabio Sgroi
© RIPRODUZIONE RISERVATA