Giunto alla sua settima edizione, l’evento mira a fornire un panorama sulla diffusione del risk management nelle medie imprese italiane. E quest’anno…
Domani 6 novembre, presso l’aula Rogers del Politecnico di Milano è in programma la presentazione dei dati della settima edizione dell’Osservatorio Cineas-Mediobanca sulla diffusione del risk management nelle medie imprese italiane.
I dati risponderanno a domande precise: cosa minaccia di più la reputazione delle aziende, un prodotto difettoso o una fake news? Quali azioni concrete hanno intrapreso le aziende per tutelarsi dalla minaccia degli attacchi cyber? E nello specifico cosa intendono gli imprenditori per gestione del rischio? Che impatto ha il rischio da calamità naturali nei sistemi di prevenzione delle aziende? E quanto si impegnano invece per prevenire la perdita di competenze professionali strategiche?
L’indagine realizzata dal Cineas, consorzio universitario non profit fondato dal Politecnico di Milano nel 1987, in collaborazione con l’ufficio studi di Mediobanca, cercherà di dare una fotografia di come le medie aziende italiane affrontano la gestione integrata dei rischi.
I lavori inizieranno alle ore 10 con i saluti istituzionali e la presentazione dei risultati dell’Osservatorio da parte del direttore dell’ufficio studi di Mediobanca, Gabriele Barbaresco. Seguirà una tavola rotonda in cui si discuteranno le principali evidenze della ricerca, a cui parteciperanno Michela Rostan, deputato e prima firmataria del disegno di legge sulle calamità naturali, Giorgio Basile, presidente di Isagro e vicepresidente Cineas per il settore imprese, Stefano De Polis, segretario generale di Ivass, Luigi Lana, presidente di Reale Mutua di Assicurazioni, Andrea Montuschi, presidente di Great Place to Work Italia. L’intervento di Massimo Michaud, Presidente di Cineas, concluderà la mattinata.
Quest’anno la ricerca andrà a indagare l’andamento dei mercati globali e i fattori competitivi percepiti dagli imprenditori nel mantenere la produzione in Italia. Saranno analizzati i rischi legati alle catene di fornitura e si cercherà di capire quali strumenti di conoscenza del rischio sono disponibili a livello di management delle imprese. Si indagherà inoltre sui sinistri avvenuti all’interno delle aziende e sulle tipologie di coperture assicurative utilizzate.
La partecipazione all’evento è gratuita previa iscrizione sul sito del Cineas. (fs)
© RIPRODUZIONE RISERVATA