venerdì 03 Ottobre 2025

Il mondo dell’intermediazione assicurativa in primo piano

MARSH: I RISULTATI DELLA DECIMA EDIZIONE DEL REPORT MEDMAL ITALIA

Ogni 10 giorni si verifica un sinistro per struttura pubblica e circa tre quarti degli eventi considerati riguardano l’attività chirurgica (35,9%).

 

Quanti sono i sinistri registrati per struttura sanitaria pubblica in un anno? 37 secondo il nuovo report MedMal Italia realizzato da Marsh, società attiva a livello globale nell’intermediazione assicurativa e nella consulenza sui rischi.

Il report dedicato alla medical malpractice, giunto quest’anno alla decima edizione, ha analizzato oltre 11.000 sinistri relativi a 60 strutture pubbliche (presidi di primo livello, aziende ospedaliere specialistiche e universitarie e ospedali specializzati) distribuite sul territorio nazionale.

In termini di importo liquidato medio, il report evidenzia un totale di poco più di 78.000 euro per sinistro. Questo valore risulta superiore ai 68.000 euro circa registrati lo scorso anno principalmente a causa della rivalutazione monetaria degli importi applicata in questa edizione.

Per quanto riguarda i tempi di denuncia, ha evidenziato Marsh, si registra una certa variabilità a seconda del sinistro considerato. In particolare, le infezioni risultano essere la tipologia caratterizzata dai tempi più dilatati, con il 14,5% di denunce entro i 6 mesi (leggermente in aumento rispetto a quanto rilevato nell’edizione precedente) che solo dopo 4 anni superano il 70%, mentre una quota residuale del 14% persiste anche a distanza di oltre 10 anni dell’evento. Più rapidi sono invece i tempi relativi agli errori chirurgici, il cui 40% viene denunciato entro il primo anno, per poi superare il 90% entro i 5 anni. Infine, gli errori diagnostici, terapeutici e soprattutto quelli collegati a procedure invasive risultano essere i sinistri caratterizzati dalla velocità di denuncia più elevata: negli eventi collegati a procedure invasive si raggiunge quasi l’80% in due anni.

Per quanto riguarda la suddivisione dei sinistri, circa tre quarti degli eventi considerati sono rappresentati da: sinistri legati all’attività chirurgica (35,9%), errori diagnostici (18,5%), cadute accidentali (9,9%) ed errori terapeutici (9,3%).

Gli eventi collegati al parto si confermano invece tra i più rilevanti in termini economici, nonostante rappresentino il 3,2% dei sinistri, con un valore del liquidato medio pari a 524.000 euro (pari a quasi 7 volte la media del liquidato). Un dato che si riflette anche nell’analisi dei top claims (i sinistri con un costo uguale o superiore ai 500.000 euro), in cui gli errori da parto occupano la terza posizione con il 19,7%, alle spalle dell’area chirurgica (24,5%) e di quella diagnostica (21,6%).

Analizzando i riscontri provenienti dalle unità operative, emerge infine come le unità più soggette a denunce siano ortopedia e traumatologia (15,6%), chirurgia generale (13%) e pronto soccorso (11,8%), in aumento rispetto alla scorsa edizione, seguite da ostetricia e ginecologia (11,1%): queste quattro unità rappresentano insieme circa la metà del campione.

Il report fornisce infine un’indicazione del tasso di rischio in sostanziale continuità rispetto alla scorsa edizione: 6,3 sinistri ogni 100 medici, 2,5 ogni 100 infermieri e 1,3 ogni 1000 ricoveri, per valori assicurativi che si attestano sui 5.931 euro per medico, 2.336 euro per infermiere e 121 euro per ricovero. (fs)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN COPERTINA